:

Chi paga ad un addio al celibato?

Selvaggia Damico
Selvaggia Damico
2025-08-18 23:19:45
Numero di risposte : 9
0
Il galateo richiede che tutto, organizzazione e pagamento, sia a carico del testimone. Per la festa del quasi sposo e della damigella per la festa della quasi sposa. Ma se la tradizione vorrebbe questo, al giorno d’oggi ben poche persone sarebbero in grado di rispettare la regola. Chi vuole rispettare la tradizione e ne ha la possibilità economica può anche farlo. Oggi la norma che si è affermata è questa: tutto completamente gratis per lo sposo e la sposa, la somma richiesta si divide tra tutti i partecipanti alla festa in modo equo.
Clara Farina
Clara Farina
2025-08-18 22:54:50
Numero di risposte : 13
0
Tradizionalmente, per l’addio al celibato e l’addio al nubilato, a pagare sono gli amici o le amiche più strette, in particolare i/le testimoni o i/le damigelle, che solitamente organizzano anche l’evento. Le spese, quindi, si devono dividere in parti uguali tra gli invitati e i partecipanti alla serata. La tradizione prevedeva che il testimone o la testimone dovessero farsi carico della spesa totale della festa. Oggi la norma è la suddivisone equa del conto, qualsiasi siano le attività decise. Chi organizza divide quindi i costi tra tutti i partecipanti. Il/la festeggiato/a non paga nulla. In gruppi più informali o situazioni particolari, può esserci un accordo diverso.
Bacchisio Ferri
Bacchisio Ferri
2025-08-18 21:40:52
Numero di risposte : 14
0
In Italia, l'addio al celibato è generalmente organizzato dagli amici più stretti dello sposo, che si occupano anche del finanziamento. Solitamente, ogni partecipante contribuisce con una somma per coprire le spese principali, come viaggio, alloggio e attività. Questo approccio riflette un forte spirito di condivisione: il gruppo si unisce per regalare al futuro sposo un’esperienza indimenticabile. Il testimone dello sposo gioca un ruolo cruciale nell’organizzazione dell’addio al celibato, ma non è necessariamente lui a dover pagare per l’evento. La sua responsabilità principale è quella di coordinare il gruppo, definire un budget realistico e occuparsi dei dettagli logistici, come prenotazioni e programma delle attività. Spesso il testimone funge da “leader” nella raccolta dei fondi, stabilendo un contributo equo per ogni partecipante. In alcuni casi, soprattutto se gli amici si trovano in difficoltà economiche, lo sposo stesso può decidere di coprire interamente i costi.
Maruska Pagano
Maruska Pagano
2025-08-18 18:10:01
Numero di risposte : 8
0
Per l'addio al celibato di un mio amico, è stato creato un gruppo. Lo sposo in questione ha chiesto ai testimoni di farlo all'estero, quindi sono presenti costi di vitto, pernottamento e trasferimento. Io non potendo partecipare, me ne sono subito chiamato fuori e sono uscito dal gruppo. Successivamente, sono stato privatamente contattato perchè c'è un'iniziativa per partecipare almeno alle spese anche da parte di chi non partecipa. E' giusto che anche gli invitati e non partecipanti debbano pagare per l'addio al celibato/nubilato? Premetto che so bene che lo/la sposo/a non deve pagare nulla per il suo addio.