:

Dove costano di meno le case al mare in Italia?

Cristyn Barbieri
Cristyn Barbieri
2025-08-18 06:44:58
Numero di risposte : 7
0
Il Comune costiero dove con i prezzi più bassi d’Italia per comprare casa è San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi. Si tratta di un paese di 13.028 abitanti, situato nella parte settentrionale del Salento, a metà strada tra Brindisi e Lecce. Qui il prezzo medio delle case in vendita è di appena 544 euro/mq. Il secondo gradino del podio spetta a Crosia, in provincia di Cosenza. Il Comune, di 9.704 abitanti, è incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal torrente Fiumarella, a 230 metri sul livello del mare, con la frazione di Mirto, distante 6 km, bagnata dal mar Ionio. Anche qui i prezzi delle case in vendita sono abbastanza abbordabili, con una media di richieste di 559 euro/mq. Completa il podio San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia. Si tratta di un comune di 13.802 abitanti che sorge su un complesso di colline, nel parco nazionale del Gargano, tra i laghi di Varano e Lesina. Il paese si trova a 754 metri sul livello del mare e del suo territorio fa parte anche Torre Mileto, località balneare sull’Adriatico pugliese. Subito sotto il podio, troviamo un altro comune in provincia di Cosenza, si tratta di Corigliano-Rossano, che raccoglie complessivamente 74.869 abitanti. Sono diverse le spiagge del lungomare che ha anche ricevuto la bandiera blu nel 2025. Qui i prezzi medi delle case in vendita sono di 617 euro/mq. Stessi identici valori anche a Priolo Gargallo, un comune di 11.276 abitanti, in provincia di Siracusa. Del territorio fa parte anche Marina di Priolo, una località balneare sul Mar Ionio nota per le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline. Complessivamente, sono ben 100 i comuni italiani nei pressi della costa che non superano la media di 1.000 euro/mq per le case in vendita. Quasi tutti si trovano nel Meridione, isole comprese, tanto che appena 3 si trovano al Centro o al Nord: Porto Viro e Porto Tolle in provincia di Rovigo e Tolfa in provincia di Roma.
Gianantonio Donati
Gianantonio Donati
2025-08-18 04:57:50
Numero di risposte : 9
0
La casa al mare rappresenta un sogno per tanti italiani: un luogo dove potersi rifugiare d’estate e passare le vacanze lontani dalla routine quotidiana e perché no, anche qualche fine settimana durante il resto dell’anno, quando il meteo lo consente. Al primo posto della classifica dedicata alle mete più economiche dove comprare casa al mare in Italia troviamo San Pietro Vernotico, comune della provincia di Brindisi dove il prezzo delle case in vendita è di 544 euro al metro quadrato. Seconda posizione per Crosia, in provincia di Cosenza: il prezzo medio è di 559 euro al metro quadrato per il comune incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal Torrente Fiumarella. Sul gradino più basso del podio, invece, si piazza San Nicandro Garganico: comprare una casa coste in media 564 euro al metro quadrato nel comune della provincia di Foggia che comprende anche Torre Mileto, nota località balneare del mar Adriatico. Un altro comune della provincia di Cosenza occupa la quarta posizione della classifica stilata da Idealista: si tratta di Corigliano-Rossano che vanta spiagge premiate con la Bandiera Blu del 2025 e un prezzo medio di 617 euro al metro quadrato per le abitazioni. Stessa posizione e medesimo prezzo per Priolo Gargallo, situato nel territorio della provincia di Siracusa. Sesto posto per Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina: la media, stando alla ricerca condotta da Idealista, è di 623 euro al metro quadrato. In settima posizione troviamo Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria) con 629 euro al metro quadrato, mentre all’ottavo posto c’è Cattolica Eraclea (provincia di Agrigento) con 634 euro al metro quadrato. Chiudono la top ten Falconara Albanese (provincia di Cosenza) e Cirò Marina (provincia di Crotone) rispettivamente con 657 e 660 euro al metro quadrato. Complessivamente, in base ai dati del report pubblicato da parte di Idealista, sono cento i comuni italiani nei pressi delle coste che non superano il prezzo medio di 1.000 euro al metro quadrato per le case in vendita. La maggior parte delle località al di sotto di quella cifra si trova nelle regioni del Sud e sono solo tre i paesi al Centro o al Nord: Porto Viro e Porto Tolle, entrambi in provincia di Rovigo, e Tolfa che appartiene al territorio della città metropolitana di Roma.
Manuele Longo
Manuele Longo
2025-08-18 02:21:02
Numero di risposte : 11
0
Dove comprare casa al mare a basso costo in italia Basso costo non è sinonimo di case in luoghi sperduti. E' possibile trovare anche molte case nelle principali località turistiche d'Italia, famose per il mare cristallino e le spiagge amplie e attrezzate. Ecco una lista di luoghi dove trovare case al mare che costano poco: case economiche in vendita al mare in Toscana case economiche in vendita al mare in Sardegna case in vendita a Tortora vicino al mare case economiche in vendita al mare in Abruzzo case economiche in vendita al mare Lazio case economiche in vendita al mare Puglia case al mare economiche in Campania case economiche al mare in Liguria I posti al mare dove poter comprare case economiche sul mare sono molteplici. Le località turistiche maggiormente conosciute, sia per la bellezza del mare che per prezzi accessibili delle case, sono: Scalea San Nicola Arcella Riviera dei Cedri
Vincenzo Caruso
Vincenzo Caruso
2025-08-18 01:58:01
Numero di risposte : 13
0
Ma dove si fanno gli affari migliori? Ci sono posti dove si riesce a comprare una casa al mare anche con meno di 4.000 euro al metro quadro pur restando in una località rinomata. Come Lignano Sabbiadoro (3.900 euro al metro quadro), Chiavari (3.825 euro) e Villasimius (3.750 euro). E se si vuole spendere ancora meno, magari sotto ai 3.000 euro al metro quadro, ci sono Gallipoli, Otranto e San Vito Lo Capo con prezzi attorno ai 2.200-2.300 euro. Ma se è ancora troppo allora il consiglio è quello di andare all’estero, magari in Croazia o in Albania dove sempre più pensionati italiani decidono di trasferirsi e di comprare casa per approfittare non solo della tassazione agevolata ma anche del costo della vita più basso rispetto all'Italia.