:

Cosa succede se ti fermano con una macchina a noleggio?

Carmela Fabbri
Carmela Fabbri
2025-08-17 14:36:58
Numero di risposte : 6
0
In caso di incidente con un'auto noleggiata, è fondamentale agire rapidamente per garantire la sicurezza dei passeggeri, ottenere l’assistenza necessaria e informare l'agenzia di noleggio. Se non ci sono feriti gravi e il danno è solo materiale, dovrai compilare il Modulo CID, che consente di raccogliere i dettagli necessari sull'incidente. La questione del pagamento dei danni varia a seconda della copertura assicurativa stipulata al momento del noleggio e delle circostanze dell’incidente. Se l’incidente è avvenuto per colpa tua, il pagamento dipenderà dalle franchigie, se non hai eliminato la franchigia Kasko per danni, sarai responsabile del pagamento fino a un massimo di €1.500 a seconda del danno. Incidente senza colpa su auto a noleggio, ovvero quando è un altro conducente a essere responsabile, non dovrai pagare per i danni al veicolo a noleggio, sarà l'assicurazione del colpevole a coprire le spese. Anche in questo caso, contattare immediatamente l'agenzia di noleggio è essenziale per attivare le pratiche di risarcimento.
Giordano Rinaldi
Giordano Rinaldi
2025-08-17 14:06:51
Numero di risposte : 7
0
Il responsabile e verbalizzabile per l’incauto affidamento del veicolo ad un soggetto circolante senza patente è il contraente. Il locatore sarà invece considerato estraneo ai fatti. In caso di locazione, inoltre, non sarà applicabile il fermo amministrativo del veicolo e neppure la sua eventuale confisca.
Massimiliano Santoro
Massimiliano Santoro
2025-08-17 13:19:35
Numero di risposte : 11
0
Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con sé i seguenti documenti: a) la carta di circolazione o il certificato di idoneità tecnica alla circolazione del veicolo; b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo; c) l’autorizzazione per l’esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera b), nonché un documento personale di riconoscimento; d) il certificato di assicurazione obbligatoria. E’ chiaro come l’elencazione dei documenti necessari sia assolutamente tassativa e che quindi altre documentazioni possano essere richieste su strada, al momento del controllo di polizia, solamente se previste da norme speciali rispetto a questo principio generale. Quando si tratta di autovettura gli unici documenti necessari sono quelli previsti dall’articolo 180 c.d.s.. Che niente altro sia necessario è fra l’altro confermato da vari prodotti editoriali in dotazione degli organi di polizia stradale, utilizzati come prontuario delle violazioni; nessuno di essi riporta alcunché in merito alla necessità di portare seco il contratto di noleggio. A conferma della tesi sostenuta si osservi come l’articolo 84 c.d.s. (“Locazione senza conducente”), egualmente niente dica in merito alla necessità che il contratto di noleggio venga tenuto a bordo del veicolo ed esibito a richiesta degli organi di polizia stradale.