Cosa devo indossare per una giornata in barca?
Ethan Montanari
2025-09-23 03:35:20
Numero di risposte
: 6
Per un viaggio in barca l’abbigliamento deve essere comodo, sportivo e minimal. Nella stagione calda basteranno costumi, copricostume, un telo mare, un cappello e un paio di occhiali da sole. Per le escursioni sono indispensabili delle t-shirt di cotone, pantaloncini comodi e leggeri. Nel periodo primaverile conviene vestirsi a strati: con magliette a maniche lunghe, pantaloni, calzettoni, una felpa, un kway o una cerata impermeabile per ripararsi dal vento durante le traversate. Le scarpe si usano poco a bordo, ma sono necessarie durante le manovre: in questo caso devono essere comode e pratiche con suola in gomma chiara per evitare di rovinare la barca. E’ consigliabile inoltre avere due paia di scarpe, in modo da tenerne un paio da utilizzare sull’imbarcazione e uno per quando si scende a terra. Per le crociere sono utili le scarpe da scoglio, sandali o infradito di gomma da utilizzare anche per la doccia.
Pierina Lombardo
2025-09-17 08:39:48
Numero di risposte
: 8
Scegliere capi leggeri, confortevoli e funzionali ti permetterà di goderti la giornata al massimo, senza rinunciare allo stile. Un outfit ideale per una giornata in barca deve combinare stile, comfort e funzionalità. Preparati con gli accessori giusti per proteggerti dal sole e dalle intemperie, e sarai pronto per una splendida avventura sul mare. Scaglione: gonna in cotone bianco media lunghezza con coulisse in vita. Scaglione: abito lungo traforato in cotone color ghiaccio.
Isabella Caruso
2025-09-07 08:00:21
Numero di risposte
: 7
Per affrontare il freddo e le intemperie, gli skipper e i marinai esperti utilizzano un abbigliamento nautico professionale. Il nostro consiglio è quindi di vestirti a strati e di optare per un abbigliamento tecnico e termico. Maglia termica e base layer: il primo strato dell’abbigliamento da barca è costituito da maglie a maniche lunghe o corte, girocollo o con collo leggermente alto, in materiale tecnico termico. La felpa o il pile possono aggiungere un ulteriore strato di isolamento termico. La giacca da vela: la cerata o una giacca impermeabile antivento è un capo imprescindibile con il maltempo perché offre un riparo eccezionale dal vento, dall’acqua e dal freddo. È bene munirsi di pantaloni o salopette dello stesso tessuto tecnico della cerata con protezioni antiusura. A bordo non si usano le stesse scarpe che usano a terra principalmente per non portare sporcizia a bordo, ma non solo per questo motivo. La suola delle scarpe da barca deve essere morbida, leggera e soprattutto non lasciare segni sulla coperta. Non sottovalutare l’importanza dei guanti per proteggere le vostre mani dagli agenti atmosferici e dalle manovre. Immancabile sarà anche il cappello in lana e uno scalda collo per ripararsi dal freddo e dal vento, come occhiali da sole e crema solare protettiva.
Flavio Galli
2025-09-06 00:06:53
Numero di risposte
: 9
Certamente, le dimensioni della barca fanno la differenza ma, in generale, il principio da cui partire è che vivere in barca significa vivere in libertà e, dunque, non occorre pensare a capi sofisticati, ma semplici e funzionali.
Perché in barca le condizioni climatiche che vanno affrontate sono: caldo, vento, umido.
Il passaggio da condizioni molto calde a fresche può essere istantaneo, soprattutto su barche a motore che creano wind-chill con la loro velocità.
Ecco perché sarà sempre essenziale avere a portata di mano un capo leggero che ripari dal vento e una lana che stabilizzi la temperatura corporea.
Graditissimi dunque i maglioni di cashmere leggero e qualche camicia di lino dai colori pastello.
In barca, normalmente, si cammina a piedi nudi e, dunque, anche le scarpe non rappresentano un problema.
Non dimenticatevi mai il cappello: ottimi quelli sportivi da baseball o da basket.
Ma vanno bene anche i classici cappelli in paglia.
Non sarà una questione di colori, ma di forme e materiali, e di coerenza con l’ambiente marino.
Parola d’ordine: semplicità.
Franca Caputo
2025-08-29 02:35:30
Numero di risposte
: 8
La scelta di cosa portare per la prima gita in barca può dipendere da alcuni fattori, come il periodo dell’anno e il fatto di trattenersi solo in orario diurno o dormire in mare aperto.
Solitamente questo tipo di esperienze si affronta in piena estate, quindi in linea di massima il consiglio che gli esperti danno è quello di prediligere un abbigliamento leggero e, ovviamente, poco ingombrante, magari completato da qualche capo di emergenza, più o meno come per la valigia per le vacanze di mare sulla terraferma.
Spazio dunque a magliette a maniche corte, magari polo per proteggere meglio la nuca dal vento e dal sole, e pantaloncini comodi, che lascino ampia libertà di movimento e presentino diverse tasche per non perdere il telefono o altri oggetti.
Se il periodo è caldo e si prevede di tuffarsi in acqua ovviamente è d’obbligo il costume da bagno che, nel caso in cui si tratti di una gita breve con rientro prima del tramonto, può anche essere l’unico “pantaloncino”.
Se la gita si prolunga nelle ore serali, o addirittura notturne, è importante sapere che le temperature possono scendere anche di diversi gradi e l’umidità può farsi sentire: per questo motivo è opportuno portare con sé maglioncini a maniche lunghe e felpe, oltre a pantaloni lunghi da indossare comodamente.
Per ciò che riguarda gli accessori da portare con sé, molto importanti sono gli occhiali da sole con lenti polarizzate e un cappello con visiera per proteggersi al meglio dal sole più cocente, ma anche una crema protettiva da spalmare sulle parti esposte oltre a un giubbino impermeabile e antivento che si rivelerà indispensabile di sera e in fase di navigazione.
La differenza sostanziale sta nei materiali utilizzati e nella manifattura, dal momento che l’abbigliamento tecnico è studiato proprio per godere appieno del viaggio in barca, soprattutto se di lunga durata.
Questi capi proteggono meglio dal vento, si asciugano molto rapidamente e presentano soluzioni particolari per migliorare le condizioni di viaggio, ma hanno ovviamente un costo differente.
In generale è consigliabile usare abbigliamento tecnico, ma molto dipende dalle caratteristiche del viaggio: per una breve uscita finalizzata a fare qualche tuffo in mare aperto si può anche evitare, mentre in caso di gite più lunghe o di condizioni meteo avverse può risultare davvero pratico e comodo.
Annamaria Bianchi
2025-08-16 03:26:36
Numero di risposte
: 5
In barca, soprattutto d’estate, si indossano quasi esclusivamente costumi da bagno, magliette e calzoncini.
Quindi l’abbigliamento deve essere pratico e sportivo.
Per Lei: pareo/vestitini/gonne e magliette.
Prediligete tessuti morbidi, che si asciugano facilmente e che non sgualciscono;
nell’arco di una settimana 4 cambi sono più che sufficienti.
Per lui: Magliette e pantaloncini corti, 3-4 cambi per la settimana sono perfetti.
Un maglioncino e un K-Way, la sera in mare fa sempre più fresco che a terra, anche in piena estate bisogna SEMPRE avere un qualcosa per coprirsi.
Un pantalone lungo e un paio di calzini: se state da tre/quattro giorni ad una settimana portatevi un paio di leggings o pantaloni della tuta leggeri (no Jeans) sia per Lei che per Lui, potrebbe esserci una giornata più fredda o potrebbe piovere.
Infradito e scarpe comode per scendere a terra o fare escursioni, in barca soprattutto d’estate si sta scalzi, ma se volete comunque indossare calzature dovranno esser di gomma, con suola chiara e le dovrete utilizzare SOLO a bordo.
Non le avete?
Niente paura, basta dedicare una scarpa solo all’imbarcazione e pulirne la suola prima di utilizzarla a bordo.