:

Quanto costa stare 3 giorni a Capri?

Kai Cattaneo
Kai Cattaneo
2025-08-13 23:41:14
Numero di risposte : 7
0
La risposta non è univoca, in quanto dipende da diversi fattori, tra cui il periodo dell’anno, la durata del soggiorno, il tipo di sistemazione scelta, le attività e i ristoranti che si desidera frequentare. Il costo di un volo per Capri varia in base al periodo dell’anno e alla compagnia aerea scelta. Se hai intenzione di fare una vacanza in alta stagione, sappi che i prezzi possono superare i 500€ a persona per un volo andata e ritorno. In bassa stagione, invece, puoi anche trovare voli a partire da 200€ a persona. Anche il costo del traghetto da Napoli a Capri varia a seconda della compagnia e del tipo di biglietto che sceglierai. Un biglietto andata e ritorno per un passeggero a piedi può costare dai 20€ ai 40€. Se decidi di imbarcare l’auto perché vuoi una maggiore autonomia durante il soggiorno, il prezzo può superare i 100€. Questo dipende dai tuoi gusti e dalle tue necessità. Se hai un budget elevato, puoi scegliere un hotel a 5 stelle o una luxury villa con attico il cui costo delle camere parte dai € 500 a notte per una camera doppia. Se, invece, opti per una sistemazione con meno pretese, allora un bed and breakfast può costarti dai € 100 ai € 200 a notte. Un esempio, un’escursione in barca può costare dai € 50 ai € 100 a persona. Se la tua sistemazione, infine, non prevede mezza o intera pensione, dovrai scegliere dove cenare e pranzare o desideri semplicemente provare le gustose specialità culinarie dell’isola, Capri offre numerosi ristoranti dove mangiare divinamente, specie quelli di lusso dove potrai spendere intorno ai € 200 a persona. Il costo di un taxi varia a seconda della tratta e del numero di persone, mentre il costo di un autobus varia a seconda della linea scelta. Il noleggio di una moto può costare dai 30€ ai 50€ al giorno. In media, quindi, il costo di una vacanza di lusso a Capri di una settimana può variare dai 3.000€ ai 10.000€ a persona.
Daniela Valentini
Daniela Valentini
2025-08-13 21:44:59
Numero di risposte : 14
0
Una giornata a Capri con giro dell'Isola, visita alla Grotta Azzurra, Villa San Michele, seggiovia per il Monte Solaro, panino e gelato costa quindi circa 100 euro a persona. La cifra sarà pressappoco la stessa se scegliete di passare la giornata su una spiaggia privata di Capri con pranzo al ristorante. Per una serata con aperitivo, ristorante e locale notturno si arriva facilmente a 200 euro a testa. Per stare 3 giorni a Capri i costi quindi potrebbero essere di circa 300 euro per un soggiorno più economico e 600 euro per un soggiorno più costoso.
Federico Rizzi
Federico Rizzi
2025-08-13 18:46:00
Numero di risposte : 17
0
Il secondo giorno avrete tutta la giornata davanti a voi. Come volete trascorrerla? Completo relax in spiaggia o alla scoperta di Anacapri? Una giornata al mare Se non desiderate altro che stendervi su un lettino con un cocktail in mano in una delle calette dalle acque cristalline di Capri, allora non vi resta altro che scegliere la spiaggia e mettere il costume da bagno in borsa. Anche in questo caso una telefonata due o tre giorni prima per prenotare il lettino vi assicurerà il posto, anche se vi attardate per un caffè in Piazzetta. Tutti gli stabilimenti balneari di Capri hanno ottimi ristoranti. Le spiagge si trovano nella zona di Marina Grande e Marina Piccola, invece sotto i Faraglioni e tra il Faro e la Grotta Azzurra troverete scogli e piattaforme. Tutte le spiagge di Capri Una giornata ad Anacapri Se invece preferite dedicare la giornata alla scoperta dell'isola potete trascorrere la giornata ad Anacapri, il comune più alto dell'isola. Prima tappa: salita al Monte Solaro con la seggiovia Si parte da Piazza Vittoria ad Anacapri, il tragitto dura 12 minuti e vi porta su in cima, dove si ammira un panorama spettacolare. La vista va dalla penisola sorrentina alla costiera amalfitana fino alle cime montuose di tutta la Campania. Da lì potete anche scendere a piedi visitando l'Eremo di Cetrella. Tutte le info utili su Monte Solaro e la Seggiovia Seconda tappa: Villa San Michele Una volta scesi da Monte Solaro e tornati in Piazza Vittoria, proseguite diritto per Via Capodimonte per visitare Villa San Michele, la casa-museo costruita dal medico e scrittore svedese Axel Munthe. Villa San Michele Terza tappa: il centro storico di Anacapri La passeggiata prosegue lungo Via Giuseppe Orlandi, il corso principale di Anacapri completamente pedonale. Fermatevi ad ammirare il pavimento maiolicato della chiesa di San Michele, visitate la Casa Rossa e magari concedetevi un po' di shopping tra le botteghe artigianali. Inoltrandovi per le stradine del quartiere delle Boffe, giungerete alla fine a Piazza Caprile. Guida al centro storico di Anacapri Ultima tappa: relax al Faro A questo punto vi consigliamo di passare il pomeriggio al Faro di Punta Carena ad Anacapri, potete prendere l'autobus che passa da Piazza Caprile o arrivarci a piedi camminando per un paio di chilometri. Al Faro c'è il Lido del Faro, uno stabilimento balneare con ristorante e un'area libera con due snack bar che propongono panini e bibite. Rimanete qui fino al tramonto: è il più bello di tutta l'isola. Il Faro di Punta Carena Qualche idea per la cena: per la cena del secondo giorno potrete optare per uno dei ristoranti tipici nelle campagne di Anacapri. Ecco due indirizzi sicuri: Da Gelsomina alla Migliera Da Giorgio al Cucciolo Entrambi offrono cucina tradizionale, una bella vista sul mare e un servizio navetta dal centro e ritorno. Se invece preferite rimanere al centro di Anacapri c'è la La Zagara dove si cena sotto un cielo di limoni.