:

Come funziona un wc nautico?

Raoul Costantini
Raoul Costantini
2025-08-20 05:36:06
Numero di risposte : 15
0
In barca abbiamo una pompa che, collegata con una presa a mare all’acqua salata, all’accensione immette nel vaso la quantità di acqua necessaria all’operazione. I WC marini si dividono in due macrocategorie: i WC nautici con pompa manuale cioè un richiamo non automatico dell’acqua esterna per il risciacquo i WC nautici con pompa elettrica, cioè con un pulsante che innesca una pompa collegata come detto alla presa a mare oppure col serbatoio delle acque dolci per una maggiore durata di tutte le raccorderie e le giranti. Normalmente se si seguono le indicazioni del fabbricante o dell’installatore I guai seri si possono evitare. Spiegare prima è meglio che disperarsi dopo. Soprattutto se ospitate a bordo persone poco marine sarà necessario andare nel wc e illustrare il funzionamento.
Ileana Guerra
Ileana Guerra
2025-08-12 02:38:16
Numero di risposte : 9
0
A prima vista, il WC di una barca può sembrare simile a quello di casa: una tazza in porcellana, un sedile e un meccanismo di scarico. Tuttavia, il suo funzionamento è piuttosto diverso a causa dell'ambiente unico in cui opera. Posizionato sotto la linea di galleggiamento, il WC marino richiede un po' più di attenzione rispetto a un normale bagno domestico. La differenza principale sta nel processo di scarico. Quando si tira lo sciacquone, i contenuti vengono pompati fuori attraverso un foro nello scafo, direttamente in mare o in un serbatoio di raccolta se la barca ne è dotata. I WC marini sono generalmente dotati di una pompa manuale o elettrica. Se hai una pompa manuale, dovrai azionare un pistone muovendo una leva avanti e indietro, che spinge fuori i rifiuti. Le pompe elettriche, d'altra parte, automatizzano questo processo con la semplice pressione di un pulsante. Alcuni modelli avanzati gestiscono tutto automaticamente, imitando la comodità dei WC su navi o aerei.