:

Quanti anni bisogna avere per guidare una barca?

Penelope Testa
Penelope Testa
2025-09-15 07:16:03
Numero di risposte : 10
0
L'età minima per essere ammessi all'esame è 18 anni. È ovviamente possibile iniziare il corso prima del compimento della maggiore età.
Stella Silvestri
Stella Silvestri
2025-09-04 12:11:38
Numero di risposte : 12
0
Patentino nautico a 16 anni, come ottenerlo La novità più interessante, ovviamente, è l’annunciato “patentino nautico”, legalmente riconosciuto come “patente nautica di categoria D”, di cui sono stati resi noti i dettagli e le limitazioni. Ottenibile dai 16 anni per i soli natanti e moto d’acqua, dai 18 potrà abilitare al comando di imbarcazioni fino a 12 metri, esclusivamente in navigazione diurna entro 6 miglia dalla costa (1 miglio per le moto d’acqua).
Stella Leone
Stella Leone
2025-08-31 07:07:26
Numero di risposte : 8
0
Per poter condurre alcuni tipi di natanti e imbarcazioni o navi da diporto, è necessario conseguire la patente nautica da diporto. Per conseguire la patente nautica è necessario aver compiuto i 18 anni, mentre per le unità conducibili senza patente le età minime sono le seguenti: 14 anni per natanti senza motore, a vela con superficie velica superiore a 4 mq nonchè unità a remi, che navigano entro un miglio dalla costa; 16 anni per i natanti a motore, per i natanti a vela con motore ausiliario e i motovelieri con motori di potenza inferiore ai 30 KW e relative cilindrate; 18 anni per le imbarcazioni a vela con motore ausiliario, motovelieri e per quelle a motore di potenza inferiore ai 30 KW e relative cilindrate che navigano fino a sei miglia dalla costa, nonchè per gli acquascooter o moto d'acqua. Per condurre questi ultimi mezzi la patente è sempre obbligatoria. Per le navi non è richiesta un'età minima ma bisogna possedere la patente nautica senza limiti da almeno tre anni.
Sue ellen Donati
Sue ellen Donati
2025-08-21 02:50:33
Numero di risposte : 11
0
L’età minima per condurre un unità da diporto, a secondo del tipo di mezzo, è la seguente: 23 anni: per condurre navi da diporto 18 anni: per condurre imbarcazioni e natanti per i quali è previsto l’obbligo di patente; 16 anni: per condurre natanti a motore o a vela 14 anni: per condurre natanti con superficie velica superiore ai 4 metri quadrati, nonché unità a remi che navigano entro un miglio dalla costa Una sentenza della magistratura ha precisato che chi governa (timona) una barca non deve necessariamente avere la patente nautica, l’importante è che a bordo ci sia una persona munita di regolare abilitazione che si assuma la responsabilità del comando e coordini le operazioni relative alla navigazione.
Marta Rizzo
Marta Rizzo
2025-08-12 04:11:38
Numero di risposte : 11
0
Per il comando e la condotta delle unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a ventiquattro metri, che navigano entro sei miglia dalla costa e a bordo delle quali è installato un motore di potenza inferiore a 30 KW è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, senza obbligo di patente: aver compiuto diciotto anni di età, per le imbarcazioni, aver compiuto sedici anni di età, per i natanti, aver compiuto quattordici anni di età per i natanti a vela con superficie velica, superiore a quattro metri quadrati nonché per le unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa. Al compimento dei 16 anni si può essere ammessi al conseguimento della patente cat. D1, mentre a 18 anni si può essere ammessi al conseguimento delle patenti di categoria A e C.