:

Il GPS è obbligatorio in barca?

Caio Marini
Caio Marini
2025-08-10 18:34:13
Numero di risposte : 11
0
Tra gli strumenti di geolocalizzazione non è più indicato il Loran, ormai desueto, resta il solo Gps. La zattera di salvataggio può essere sostituita dalla zattera costiera, se l'unità naviga anche oltre le 12 miglia dalla costa, MA ENTRO l'area di ricerca e soccorso SAR nazionale, ed è munita di strumento elettronico per la geo-localizzazione.
Costantino Rossetti
Costantino Rossetti
2025-08-10 16:56:02
Numero di risposte : 10
0
E’ obbligatorio avere un GPS cartografico a bordo? La Normativa vigente ci dice che per navigare oltre le 6 miglia è dotazione d’obbligo Bussola e tabelle delle deviazioni o meglio ancora, il più agevole e pratico GPS cartografico. Al di là di quello che impone la legge, un bel GPS cartografico da barca è il minimo sindacale per mettersi al riparo da ogni infausta evenienza. In condizioni meteo avverse, un GPS cartografico può risultare un valido alleato. In generale a chiunque voglia intraprendere una navigazione un po’ più impegnativa suggerisco quindi un buon strumento in plancia e uno strumento cartografico a batterie da utilizzarsi in casi estremi e in caso di default dello strumento principale. Dall’analisi di alcuni incidenti in mare è emerso che in alcuni casi tutto sia stato originato da un cortocircuito dell’impianto elettrico, in un contesto di scarsissima visibilità, come ad esempio pioggia battente. In questi contesti è fondamentale sapere la propria posizione esatta. E’ meglio non lesinare sulla spesa di questi strumenti, poiché da essi dipende la nostra vita.