Come funziona il GPS nautico?

Lisa Piras
2025-08-10 20:42:05
Numero di risposte
: 8
Il digitale ci permette di avere a disposizione più dati e informazioni indispensabili per una navigazione tranquilla.
Rispetto al viaggio stradale in mare ci sono più emergenze che bisogna affrontare e governare.
La nostra posizione, dove siamo in quel preciso istante e la distanza dalla nostra meta finale, da una tappa intermedia, da un rifornitore di carburante, da un pericolo o da un approdo di sicurezza.
Numeri e misure, ma ci sono navigatori innovativi che ci tengono aggiornati sul traffico marino, otteniamo per esempio la posizione di ciascuna barca che ci interessa, e molto attendibili sulle previsioni meteo.
Per cambiare rotta e scegliere la navigazione più adeguata.
Il Gps cartografico nautico è una dotazione di bordo obbligatoria per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa.
Un supporto per la navigazione Alle informazioni di posizionamento si associano quelle dinamiche che ci permettono di avere a disposizione i dati su velocità di navigazione e tempi necessari per percorrere la nostra rotta.
In acqua è molto importante il meteo, conoscere la sua evoluzione per evitare situazioni di pericolo.
Questi sono i dati principali offerti dal gps: posizione, rotta, heading vector, linee batimetriche e localizzazione dei porti e dei relativi servizi offerti ai diportisti.
Si individuano poi le aree di pericolo.
Ad esempio è possibile tracciare una rotta che eviti gli scogli e garantisca una navigazione veloce, anche in condizioni estreme con nebbia, scarsa visibilità e brutto tempo.

Giordano Rinaldi
2025-08-10 20:31:09
Numero di risposte
: 7
Un GPS è un ricevitore che converte i segnali dei satelliti in una posizione geografica. A livello globale, il GPS ti dice dove sei. La posizione si ottiene calcolando la distanza tra il ricevitore a bordo dell'imbarcazione e il satellite, calcolo che viene ripetuto su più satelliti. I satelliti inviano il tempo di trasmissione per mezzo di onde che viaggiano alla velocità della luce. Conoscendo questa velocità e la differenza di tempo tra il momento della trasmissione e quello della ricezione, si determina la distanza tra il ricevitore e il satellite. Questa informazione moltiplicata su più satelliti determina una posizione. Il sistema si basa su una costellazione di 30 satelliti in orbita bassa, che coprono in poco meno di 12 ore, e permette di avere una dozzina di satelliti permanentemente sopra di voi. Il differenziale è lì per affinare la posizione GPS e soprattutto per evitare fluttuazioni di precisione e garantire la qualità del servizio. Una stazione di terra la cui posizione è nota con precisione, capta il segnale GPS e calcola l'errore di posizione. In meno di 5 secondi, invia questo errore ad un satellite geostazionario, che può quindi informare gli utenti dell'errore al momento T per quella zona. Con un differenziale, la precisione scende tra i 3 e i 5 m, meno della lunghezza della vostra barca!

Aroldo Pellegrini
2025-08-10 16:39:49
Numero di risposte
: 13
Il navigatore nautico adempie a diverse funzionalità e fornisce differenti informazioni in base allo stato della navigazione.
Se l’imbarcazione è ferma, i GPS nautici forniranno, ad esempio: informazioni sulla posizione, la distanza da una determinata area o da zone di pericolo.
Inoltre, se si tratta di un navigatore nautico particolarmente implementato, potremmo ottenere informazioni anche su altre imbarcazioni vicine o sulle condizioni meteo dell’area verso cui si è deciso di navigare.
Per quanto riguarda invece, le imbarcazioni in movimento, il navigatore nautico è in grado di fornire informazioni relative alla velocità di navigazione, alla direzione, alla distanza e la rotta.
Inoltre, esso è in grado di indicare il tempo che si impiegherà per raggiungere la destinazione inserita, proprio come farebbe qualsiasi navigatore stradale.
I GPS nautici segnalano anche eventuali fuori rotta e le modalità e manovre di rientro.
I GPS nautici di oggi riescono a fornire una serie vastissima di dati grafici: essi, però, dipendono sostanzialmente dal tipo di cartografia utilizzata.
A livello grafico, i dati più attendibili forniti da un navigatore nautico sono quelli del piano 2D, elaborati dai database degli istituti idrografici ufficiali.
I dati più importanti che un navigatore nautico fornisce sono: posizione rotta linea di direzione posta davanti alla prua linee batimetriche porti aree di pericolo.
Questi dati sono importantissimi durante la navigazione e ti permettono di svolgere un viaggio preciso e sicuro.