:

Come funzionano le spedizioni via mare?

Pericle Grasso
Pericle Grasso
2025-05-11 16:41:48
Numero di risposte: 9
Il trasporto marittimo è tra i sistemi di spedizione di merci e materie prime più utilizzati, soprattutto sulle lunghe distanze. Ci sono diverse soluzioni per spedire via mare, ognuna con i propri vantaggi e i propri svantaggi, che la rendono più adatta a un tipo di trasporto piuttosto che a un altro. Un’ulteriore distinzione è quella tra i diversi tipi di container da utilizzare per trasportare la merce. In base al tipo di merce e, soprattutto, alla sua quantità, il cliente può scegliere tra: FCL, LCL o con nolo marittimo nave. Il costo di una spedizione marittima dipende da molti fattori, il primo fra tutti è rappresentato dalla quantità e dalla qualità del carico di merce. Anche le caratteristiche della merce possono incidere: basti pensare a trasporti ad alto rischio o particolarmente delicati. La lunghezza della tratta è un altro fattore che contribuisce a determinare il costo della spedizione, così come i dazi doganali ed eventuali servizi aggiuntivi. Se la tratta è molto lunga e il carico è di una certa entità, in genere, il trasporto via nave è la scelta più conveniente dal punto di vista economico.
Emanuel Ferrari
Emanuel Ferrari
2025-05-11 14:50:38
Numero di risposte: 9
Organizzare una spedizione marittima è un processo variabile che viene stabilito a seconda della tipologia e quantità della merce, e anche a seconda degli accordi commerciali tra venditore e compratore. Le più importanti modalità di spedizione via mare che devi conoscere sono 4: la spedizione FCL; la spedizione LCL; il trasporto con container REEFER; il trasporto IMO. FCL sta per Full Container Load, questa modalità di spedizione prevede che nel container vengano stivate merci che appartengono ad un solo soggetto. LCL è l’acronimo di Less than Container Load, questo sistema di trasporto nasce perché un soggetto può aver bisogno di spedire delle merci via mare, anche se il carico non occupa un intero container. I REEFER sono dei container progettati per il trasporto di merci refrigerate o surgelate. IMO è la sigla indicante il trasporto marittimo di merci pericolose. Le merci pericolose custodite nel container devono essere adeguatamente imballate: la tipologia di merce stabilisce la classificazione e dunque l’imballaggio. Inoltre, le merci pericolose vengono sempre accompagnate da un particolare documento, il Multimodal IMO declaration. Naturalmente in questa cornice va tenuto presente il corretto espletamento delle operazioni alla dogana. È fondamentale rivolgersi a un professionista affidabile per essere sicuri che tutte le normative doganali e le procedure siano rispettate correttamente.
Anastasio Bruno
Anastasio Bruno
2025-05-11 14:32:47
Numero di risposte: 3
Il trasporto marittimo, mondiale e in un mondo globalizzato, è la modalità più utilizzata per il commercio internazionale. Il trasporto di merci via mare da porto a porto è uno dei punti chiave dell'economia globale. Una volta ricevuta la prenotazione del trasporto o booking, il macchinario DSV inizia a funzionare. Le istruzioni per la spedizione vengono inserite nel sistema e ordiniamo la merce da ritirare. In quel momento inizia il viaggio della vostra merce. DSV ritira la merce dal magazzino dell'esportatore e se si tratta di un container completo andrà direttamente al porto di origine. La merce compie un lungo viaggio via mare fino al porto di destinazione. Un esempio di rotta marittima tradizionale è l'importazione dalla Cina all'Europa che attraversa il Mar Cinese Meridionale, le acque dell'Oceano Indiano e il Canale di Suez. Il viaggio dura circa 35-50 giorni in cui la nave portacontainer fa diverse soste in altri porti per caricare o scaricare più container. Una nave alla velocità di 10 nodi dal porto di Shanghai al porto di Barcellona attraverso il Canale di Suez impiegherebbe 37 giorni per percorrere un viaggio di 8.839 miglia nautiche. Mentre la nave è in navigazione, DSV in qualità di spedizioniere prepara la documentazione richiesta e la consegna alle autorità doganali del porto di destinazione. La merce viene trasportata su camion dal porto al terminal DSV di destinazione, dove viene scaricato il container e la merce viene preparata per l'ultima parte del trasporto fino al destinatario finale. La merce viene trasportata su camion al destinatario finale.
Annamaria Pellegrino
Annamaria Pellegrino
2025-05-11 14:05:25
Numero di risposte: 2
Le spedizioni via nave sono ideali per aziende che desiderano ottimizzare le spese logistiche. Il trasporto marittimo ha un costo competitivo che si rivela altamente economico rispetto ad altre modalità di spedizione, come quella aerea. Le navi possono raggiungere praticamente qualsiasi porto in ogni angolo del mondo, facilitando l’espansione del business oltre i confini nazionali e consentendo flessibilità di routing. Il trasporto marittimo è adatto per una vasta gamma di prodotti, dai beni di consumo ai materiali pesanti. Le navi possono trasportare un’ampia varietà di merci: dai prodotti alimentari ai materiali industriali. Il trasporto marittimo permette di spedire grandi volumi in un’unica soluzione, riducendo ulteriormente i costi e migliorando l’efficienza operativa. Inoltre, le navi possono trasportare oggetti ingombranti e pesanti che sarebbero difficili da spedire con altri mezzi.
Aaron Neri
Aaron Neri
2025-05-11 12:40:42
Numero di risposte: 7
Il trasporto marittimo è l'opzione più comoda se vuoi spedire il tuo carico in tutto il mondo. Di norma, le spedizioni di peso superiore a 100 kg vengono spedite via mare. I container sono progettati e costruiti per il trasporto merci intermodale, ciò significa che i container possono essere utilizzati in varie modalità di trasporto, dalla nave alla ferrovia fino all'autocarro, senza dover scaricare e ricaricare il carico. Il trasporto via mare di carichi in container caricati su nave è il metodo di trasporto economico rispetto ad altre modalità. Il trasporto marittimo è il trasporto via mare di carichi in container caricati su nave. Oltre il 90% del commercio mondiale è trasportato via mare.