:

Quante merci viaggiano via mare?

Gioacchino Greco
Gioacchino Greco
2025-05-11 17:50:20
Numero di risposte: 3
Circa l'80-90% delle merci viene trasportato via nave. Il commercio marittimo Al giorno d'oggi circa l’80-90% delle merci viene trasportato via mare e, in particolare, passa da un porto all’altro grazie a circa 100.000 grandi navi da carico. Nel solo 2019 il volume del commercio marittimo ha superato gli 11 miliardi di tonnellate di beni scambiati. La progressiva standardizzazione delle misure dei container, ha consentito sempre più facilmente di incastrarli in gran numero sulle navi e ha portato a costruire navi sempre più grandi che ne potessero accogliere il maggior numero possibile. Ad oggi, ad esempio, le imbarcazioni più grandi possono essere caricate con 24.000 container standard. Per intenderci, si tratta di una capacità di carico equivalente a quella che avrebbe un treno merci lungo più di 70 chilometri. Le tipologie di navi da carico In realtà le navi portacontainer rappresentano solamente il 17,1% di tutte quelle che trasportano merci e prodotti su scala internazionale. La quota maggiore è rappresentata dalle cosiddette navi portarinfuse, in inglese definite solitamente bulk carrier o bulker e pari al 54,3% del totale. Infine abbiamo le navi cisterna o a carico liquido, dette anche tank, che trasportano petrolio, carburanti, gas e prodotti chimici liquidi. Corrispondono al 28,6% del totale.
Leone Sala
Leone Sala
2025-05-11 16:10:49
Numero di risposte: 5
Il trasporto marittimo, mondiale e in un mondo globalizzato, è la modalità più utilizzata per il commercio internazionale. Ogni anno DSV trasporta più di 2,6 milioni di container in tutto il mondo su grandi navi portacontainer. Il trasporto di merci via mare da porto a porto è uno dei punti chiave dell'economia globale. La merce compie un lungo viaggio via mare fino al porto di destinazione. Un esempio di rotta marittima tradizionale è l'importazione dalla Cina all'Europa che attraversa il Mar Cinese Meridionale, le acque dell'Oceano Indiano e il Canale di Suez. Il viaggio dura circa 35-50 giorni in cui la nave portacontainer fa diverse soste in altri porti per caricare o scaricare più container.