Cosa fa lo skipper?

Andrea Costantini
2025-06-05 09:09:41
Numero di risposte: 8
Per assumere il comando dell’imbarcazione, uno skipper italiano deve avere come minimo la patente nautica. La patente nautica è sufficiente per comandare una barca ad uso privato, ovvero per andare in vacanza con la famiglia o un gruppo di amici sulla propria barca o per affittare una barca in locazione. Se però la barca è ad uso commerciale, ovvero se ci sono persone che pagano per fare una vacanza con skipper, la sola patente nautica non è più sufficiente. In questo caso lo skipper deve avere dei titoli professionali, che lo abilitino a condurre un’imbarcazione commerciale. È un argomento di cui si parla poco, ma è utile conoscerlo per fare una scelta più consapevole quando deciderai a chi affidare le tue vacanze. Di fatto, l’unico titolo che permette di assumere il comando di imbarcazioni commerciali è quello di ufficiale da diporto. L’esame per ottenere il certificato di Yachtmaster può durare fino a 3 giorni, durante i quali gli aspiranti skipper assumono a turno il comando della barca, navigando di giorno e di notte, facendo manovre, ormeggi e simulazioni di emergenze a bordo. D’altronde portare ospiti in barca è una grande responsabilità e va presa seriamente, anche su barche relativamente piccole e per tragitti relativamente brevi. Come in tutte le cose non sarà solo un titolo a fare la differenza, ma il nostro consiglio è di informarti bene sul percorso e le competenze del comandante, perché in giro, purtroppo, vediamo ancora tanta superficialità a riguardo.

Radio Milani
2025-05-25 03:10:30
Numero di risposte: 5
Lo skipper è una figura professionale dotata di una o più tipologie di patente nautica.
Ha esperienza consolidata sia nel comando, sia nella conduzione di barche a vela ed è pertanto in grado di gestire l’imbarcazione in qualsiasi condizione atmosferica, anche quando il tempo è avverso.
Grazie alla sua esperienza, lo skipper dedica tutta l’attenzione che serve alla navigazione ed opera tenendo tutto sotto controllo: consulta i bollettini meteo si dedica alla lettura delle carte nautiche gestisce tutta la documentazione e i permessi che devono essere mostrati alle differenti capitanerie di porto permettendo così di proseguire senza intoppi
Lo skipper di professione infatti si occupa anche, ad esempio: della gestione della cucina e pulizia degli spazi della manutenzione della barca

Federico Rizzi
2025-05-16 10:24:09
Numero di risposte: 11
E' prima di tutto il compagno di viaggio ideale.
Lo Skipper ricopre un ruolo chiave nel successo della vacanza in barca a vela, in qualità di comandante dell’imbarcazione e coordinatore del gruppo di ospiti che sono a bordo.
Nel corso della vacanza lo Skipper provvederà a occuparsi della conduzione dell’imbarcazione, alle operazioni connesse alla navigazione e ad offrire assistenza alla vita di bordo.
Lo Skipper si occuperà di assistere gli ospiti anche nel corso delle discese a terra con il tender e a tutte le operazioni necessarie alla vita a bordo della barca.
Dal momento dell’imbarco lo Skipper assumerà la responsabilità dell’imbarcazione e della sua sicurezza in qualità di Comandante di Unità da Diporto ma sarà anche disponibile a far partecipare gli ospiti alle manovre e ad insegnare teoria e pratica della vela nel corso della crociera a chi lo desiderasse.
Tutti gli Skipper del network BeBlue seguono corsi di formazione teorici e pratici, partecipano a ispezioni preventive dei nostri itinerari e sono costantemente allenati al lavoro in team per garantire fluidità e velocità nelle operazioni di ormeggio.
Grazie alla possibilità di gestire itinerario ed imbarcazione anche di giorno in giorno, ed alla profonda conoscenza della meta, lo Skipper potrà garantire agli ospiti una serata più tranquilla o più animata, ormeggiando in porto o in baia.
A prescindere dalle competenze tecniche, date per assodate da parte degli Skipper selezionati da BeBlue, ogni Comandate è formato per la gestione del gruppo e la relazione sociale così da ricoprire il ruolo di figura aggregante e mediatrice del gruppo di ospiti.

Carmine Benedetti
2025-05-08 19:32:15
Numero di risposte: 3
Uno skipper – o capitano, se preferite – è la persona responsabile di un viaggio. Sono responsabili delle navi, così come del comfort e della protezione dei passeggeri.
Navigare con uno skipper è un modo perfetto per imparare a navigare.
Uno skipper su uno yacht noleggiato avrà le qualifiche richieste, la formazione, l’esperienza e la licenza per capitanare la nave in modo legale e sicuro.
Mantenere tutti al sicuro: A partire dal momento del check-in al porto, lo skipper si assicura che tutti a bordo conoscano e osservino i protocolli di sicurezza; sapranno anche cosa fare in situazioni di emergenza come gli uragani.
Preparazione del viaggio verso le destinazioni: Lo skipper sceglierà il momento e la rotta migliore per navigare da una destinazione all’altra conoscendo le correnti e tenendosi al corrente delle previsioni del tempo.
Ormeggiare e gettare l’imbarcazione: Lo skipper manovra la barca dentro e fuori dai porti turistici con facilità, fissandola per la notte e rilasciandola la mattina dopo.
Navigare la barca: Ci vuole molta abilità per far andare una barca dove vuoi tu, dall’uso di un chartplotter per decidere la direzione del vento, cambiare la direzione della barca e regolare le vele.
Rispetto delle regole marittime e dei regolamenti locali: Non vuoi che una multa rovini la tua vacanza in barca a vela, soprattutto se non eri consapevole di aver violato qualche legge.
Come usare l’attrezzatura: Le barche di oggi sono dotate di attrezzature di sicurezza e di navigazione avanzate, oltre alle necessità come il motore e il serbatoio dell’acqua; lo skipper capisce come operare e mantenere ogni componente.
Raccomandare le attrazioni locali: Uno skipper vi invierà conoscenze esclusive sui migliori ristoranti, le spiagge più appartate e qualsiasi altra attrazione fuori dai sentieri battuti.
Leggi anche
- Quanto costa affittare una barca a vela con skipper?
- Quanto costa uno skipper all'ora?
- Quanto costa affittare una barca con equipaggio?
- Cosa serve per noleggiare una barca a vela?
- Quale barca a vela senza patente?
- Quanto guadagna uno skipper al giorno?
- Quanto costa una barca a vela per 8 persone?
- Che barche si possono affittare senza patente?