Quanto guadagna uno skipper al giorno?

Giuliana Conte
2025-05-08 17:37:50
Numero di risposte: 0
Uno skipper andrebbe a guadagnare tra i 180 euro e i 200 euro al giorno fino ad arrivare anche a 300 euro per yachts e barche di lusso. Lo stipendio dello skipper dipende quindi anche dalla grandezza della barca che si misura in piedi.
Per una barca fino a 50 piedi: tra i 180 e i 200 euro al giorno;
Per una barca oltre i 50 piedi lo stipendio dello skipper può oscillare: tra i 250 e i 300 euro al giorno;
In una stagione lo stipendio dello skipper può andare dai 13.000 ai 25.000 euro a seconda della tipologia di barca che va a condurre.
All’estero poi sono previste anche laute mance per gli skipper, che possono arrivare in alcuni casi anche a 2.000 euro a settimana.

Joey Guerra
2025-05-08 16:46:47
Numero di risposte: 0
Le entrate di uno skipper possono variare davvero molto in un anno e di mese in mese, questo perché dipendono strettamente non solo dal numero di giorni in cui si lavora, ma anche da quanti passeggeri ci sono a bordo, dal tipo di imbarcazione condotta e dal tipo stesso di viaggio e crociera.
Per la conduzione di una barca a vela di dimensioni medio-piccole, uno skipper può arrivare a guadagnare dalle mille alle 1.500 euro a settimana, mentre se si è alla guida di una barca di maggiori dimensioni si può arrivare a un guadagno settimanale di anche 2.000 euro.
In genere, però, possiamo affermare che uno skipper che presta servizio solo esclusivamente in alta stagione, quindi per 12 settimane durante l’estate, guadagnerà meno di chi affronta il lavoro durante tutto l’anno.

Odino Martinelli
2025-05-08 15:39:23
Numero di risposte: 0
Generalmente si chiede 200 euro al giorno.
Non può essere diversamente.
Forse, ma deve considerare noi lavoriamo quattro mesi l’anno al massimo e il lavoro è stressante.
C’è chi prende di meno perché non ha esperienza, non è conosciuto, si offre a meno pur di lavorare.
Sì, certo, ci sono skipper che sono imbarcati tutto l’anno con stipendi anche molto alti.
C’è chi arriva a prendere cinque, sei mila euro al mese lordi ed è perfettamente in regolare.
Ai professionisti dei maxi e dei superyacht.
Di italiani ce ne sono pochi, i nostri lavorano soprattutto sulle barche a motore, sulle barche a vela lavorano molto gli americani e i nord europei.

Deborah Sorrentino
2025-05-08 15:13:56
Numero di risposte: 0
Sino a ieri, nella maggior parte dei casi lo skipper percepiva il suo compenso da chi noleggiava la barca sotto forma di mancia per il servizio reso.
Oggi questo non potrà più succedere, oggi, la società di charter vorrà avere con lo skipper un regolare contratto che la sollevi da molte responsabilità.
Contratti di questo tipo porteranno a far emergere redditi prima non dichiarati e di conseguenza gli skipper che prima non dichiaravano, domani dovranno dichiarare i loro introiti e pagare le loro tasse, tasse che eroderanno in modo sensibile il loro guadagno.
Società di charter e skipper quindi dovranno trovare un punto d’incontro e immancabilmente il costo giornaliero di uno skipper dovrà salire andando a incidere sul costo del nolo.

Nayade Rinaldi
2025-05-08 13:32:20
Numero di risposte: 0
Secondo la nostra inchiesta, uno skipper competente in Italia a bordo di un monoscafo fino a 50-52 piedi prende 180 euro al giorno, mentre su un catamarano il compenso è di 200 euro al giorno. Su barche più grandi e yachts di lusso si arriva a guadagnare 250-300 euro al giorno.
TIPOLOGIA DI BARCA GIORNO SETTIMANA MESE STAGIONE Fino a 50 piedi 180/200 euro 1.200/1.500 euro 5.000/6.000 euro 13.000/15.000 euro Oltre i 50 piedi Oltre i 50 piedi 250/300 euro 1.700/2.100 euro 7.000/9.000 euro 22.000/25.000 euro
Quindi in una stagione si possono guadagnare 12-15.000 euro che sugli yachts diventano 20-25.000.
Il mercato del lavoro internazionale poi è ancora più gratificante: un “Deckhand”, ossia un mozzo, secondo l’International Salary Standard in un imbarco semestrale prende 2.500 euro al mese, mentre un primo ufficiale su uno yacht di 40 metri con imbarco annuale prende dai 6.000 agli 8.000 euro al mese.
All’estero inoltre ci sono le mance che su certe barche arrivano a 1.500-2.000 euro a settimana.
Leggi anche
- Quanto costa affittare una barca a vela con skipper?
- Quanto costa uno skipper all'ora?
- Quanto costa affittare una barca con equipaggio?
- Cosa serve per noleggiare una barca a vela?
- Quale barca a vela senza patente?
- Quanto costa una barca a vela per 8 persone?
- Cosa fa lo skipper?
- Che barche si possono affittare senza patente?