Dove è meglio soggiornare per visitare il Cilento?

Gianfranco Monti
2025-06-07 09:53:22
Numero di risposte: 8
Ti consiglio Agnone Cilento!
Prezzo è il paese più economico del Cilento
Mare: mare cristallino vincitore da anni della bandiera Blu
Posizione: al centro della costa!
E' il punto di partenza perfetto per visitare tutto il Cilento: Palinuro, Grotte di Castelcivita e Pertosa, Paestum, Castellabate sono tutte location alla portata di Agnone Cilento.
Cibo: il pesce fresco a prezzi abbordabili.
La maggior parte della popolazione di agnone e dedita alla pesca, di conseguenza è facile trovare pesce fresco a buon mercato anche nei ristoranti del posto.
Buoni ed economici!
Perfetto per la famiglia!
La piazza del paese è completamente chiusa al traffico.
I tuoi bambini giocheranno in tutta tranquillità!
Un consiglio disinteressato per il soggiorno? thatsamorecilento.it

Elena Verdi
2025-05-29 02:40:16
Numero di risposte: 6
Agropoli, nota come la "Porta del Cilento" per la sua posizione strategica all'ingresso del Parco Nazionale del Cilento, è un vero e proprio gioiello della regione.
Tra le sue meraviglie naturali spicca la spiaggia di Trentova, rinomata per la sua sabbia fine e le acque trasparenti.
Casal Velino situato su una collina con vista sul golfo di Velia e sulla piana dell'Alento, offre una posizione centrale che facilita gli spostamenti lungo la costa e nell'entroterra.
Santa Maria di Castellabate, il suggestivo paese dove è stato girato il film "Benvenuti al Sud", è il luogo ideale per una vacanza di relax e divertimento.
Non lontano, il centro storico di Castellabate offre uno spettacolo unico, con le sue stradine strette e le case in pietra che raccontano la storia millenaria della zona.
E per gli amanti della natura, la spiaggia di Punta Licosa è il posto giusto per immergersi nella bellezza incontaminata del paesaggio cilentano.
Scario è un paradiso per chi cerca rifugi marini lontani dalle folle, grazie alle sue calette segrete e spiagge incontaminate accessibili solo via mare o attraverso sentieri nascosti.
La spiaggia della Tragara, vicina al centro abitato, invita con il suo arenile di piccoli ciottoli, mentre la spiaggia del Marcellino, nota anche come spiaggia dei Francesi, è un paradiso nascosto, accessibile via mare o percorrendo un sentiero che regala viste indimenticabili.
Inoltre, la Costa della Masseta invita gli appassionati di trekking a scoprire percorsi mozzafiato che si snodano lungo la costa.

Mietta Valentini
2025-05-18 17:41:06
Numero di risposte: 4
Acciaroli è stato eletto il mare più bello d’Italia da Legambiente e Touring Club, ricevendo il prestigioso riconoscimento delle Cinque Vele. Questo piccolo borgo marinaro, con il suo porto pittoresco e le case in pietra, offre un'atmosfera autentica e rilassante.
Il mare Bandiera Blu, le spiagge di sabbia fine e i fondali trasparenti lo rendono perfetto per chi cerca una vacanza all'insegna della natura e della tranquillità.
Palinuro è celebre per le sue spettacolari grotte marine, tra cui la suggestiva Grotta Azzurra, dove la luce riflette sfumature turchesi uniche.
La spiaggia più iconica è la Baia del Buon Dormire, un paradiso raggiungibile solo via mare, con sabbia dorata e acqua cristallina.
Marina di Camerota è famosa per le sue spiagge incontaminate.
La più suggestiva è Cala Bianca, premiata tra le spiagge più belle d'Italia, con la sua sabbia chiarissima e il mare trasparente.
Santa Maria di Castellabate è una delle mete più amate per il suo lungomare incantevole e il borgo storico che ha fatto da set al celebre film Benvenuti al Sud.
Il suo mare cristallino e le spiagge sabbiose la rendono ideale per le famiglie.
Casal Velino si trova in ottima posizione, al centro della costa cilentana, ed è una meta perfetta per chi vuole esplorare sia il litorale che l’entroterra.
La sua spiaggia è ideale per famiglie e per chi cerca una vacanza rilassante sul mare.
Pioppi è il borgo simbolo della dieta mediterranea, grazie agli studi di Ancel Keys, il biologo che qui visse per oltre 40 anni dimostrando i benefici di questa alimentazione.
Il Cilento è una terra ricca di paesi di mare, borghi storici e luoghi unici da scoprire.
Ogni località ha qualcosa di speciale da offrire, dalle spiagge più belle alle esperienze autentiche legate alla natura e alla tradizione.

Antonio Marini
2025-05-18 16:54:11
Numero di risposte: 5
Se stai pensando di dormire in Cilento sul mare, ti consiglio di alloggiare alla Caupona Camere sul lungomare di Pioppi specialmente se viaggi in coppia: la trovo una struttura ideale per un weekend in due.
Offre tre stanze affacciate direttamente sul mare, di una comodità indiscutibile: scendi le scalette e sei in spiaggia.
Piergiorgio e Annalisa, host disponibili e attenti, forniscono agli ospiti un ombrellone e due lettini, servizio che ho trovato utile e comodissimo.
Sul lungomare di Pioppi che costeggia il paesino, si affacciano ristoranti, bar, piccole casette e lo storico Palazzo Vinciprova.
Alloggiando alla Caupona avrai il passeggio a portata di mano, potrai fare aperitivo, scegliere un locale dove cenare o un bar dove mangiare un gelato.
Ti piacerà sederti a guardare la vita che scorre lenta e rilassata, i giovani che si riuniscono in spiaggia, le famiglie e le coppie che si godono le vacanze e ordinare uno spritz mentre il sole tramonta.
Se sei appassionato di borghi storici e ti piacerebbe dormire nel Cilento in un caratteristico paesino medievale, allora ti consiglio di leggere la mia recensione su La Casa dei Ciottoli a Castelnuovo Cilento.
Leggi anche
- Quali sono le località turistiche del Cilento?
- Quali sono i principali porti della Campania?
- Qual è il posto più bello del Cilento?
- Quali sono le località marine più belle del Cilento?
- Qual è un noto borgo marittimo del Cilento?
- Dove si trova il mare più bello della Campania?
- Quali sono i porti più importanti dell'Italia meridionale?
- Quali sono 10 cose da vedere assolutamente in Cilento?
- Quali sono le baie più belle del Cilento?