Quali sono le località turistiche del Cilento?

Roberta Rinaldi
2025-06-03 02:07:37
Numero di risposte: 7
Tra le più famose, la spiaggia di Trentova ad Agropoli offre un ambiente rilassante e familiare, con molte strutture turistiche che garantiscono un'esperienza confortevole. Il comune di Pollica vanta alcune delle spiagge più belle e incontaminate della regione. Tra queste, la rinomata Acciaroli, con i suoi 3 km di sabbia fine e dorata, bagnata da acque cristalline poco profonde. Qui si possono trovare numerosi stabilimenti balneari che offrono una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori. A breve distanza si trovano anche le incantevoli spiagge di Pioppi, dove la natura selvaggia e l'azzurro del mare si fondono in un paesaggio mozzafiato. Inoltre, le discese a mare di Fossa dell'Elice e Piani a Casal Velino sono imperdibili per chi desidera immergersi in un mare cristallino e incontaminato, lontano dal caos delle spiagge più affollate. Più a sud, la spiaggia di Ascea è una meta perfetta per gli amanti della natura e del relax. Questo tratto di costa offre un ambiente naturale incontaminato, con una bellissima sabbia dorata che si estende per chilometri, circondata dalla vegetazione mediterranea tipica della zona. Gli stabilimenti balneari sono ben attrezzati e offrono un'ampia gamma di servizi per rendere la vacanza ancora più confortevole. Per chi cerca un po' di avventura, Punta Telegrafo è una tappa imperdibile: le numerose insenature e calette nascoste rendono questo luogo perfetto per esplorare la costa in modo completamente immersivo nella natura. La spiaggia di Cala Bianca, situata a sud di Marina di Camerota, sulla costa degli Infreschi, è una scelta ideale per chi cerca un'esperienza di mare più selvaggia e autentica. Circondata da alte falesie e accessibile solo a piedi o in barca, questa spiaggia offre un'atmosfera di pace e tranquillità immersi nella natura. Poco prima di Marina di Camerota, vale la pena fare un giro in barca lungo la costa di Palinuro. Solitamente le gite partono dal porto del paese e durano circa 3-4 ore. Scendendo invece più a sud, subito dopo Marina di Camerota, si trova la Costa della Masseta, situata nell'area marina protetta degli Infreschi. Qui troverai spiagge da sogno, calette nascoste con ciottoli bianchi e una costa rocciosa che ti lascerà a bocca aperta. Scoprirai le spiagge più rinomate come la spiaggia del Marcellino, la spiaggia della Resima, la spiaggia dei Gabbiani e le numerose grotte incantevoli da esplorare.

Kristel Giordano
2025-05-29 21:53:38
Numero di risposte: 5
Visitiamo con un click le località Paestum, Agropoli, Punta Licosa, Acciaroli, Pioppi, Casal Velino, Ascea, Velia, Pisciotta, Palinuro, Sapri.
Il fascino del Cilento non è però solo sulla costa.
La zona montuosa e collinare è parimenti accogliente e suggestiva per ricchezza di verde e di frescura, per i numerosi rivi e fiumi che l'attraversano.
Il Monte Gelbison raccoglie nel periodo maggio-ottobre migliaia di pellegrini che rendono omaggio alla Madonna del Sacro monte.

Renata Costa
2025-05-18 15:28:51
Numero di risposte: 3
Agropoli è la porta di accesso a quest'area a cui appartengono località balneari molto rinomate: baia di Trentova, Punta Licosa e Castellabate.
Le località balneari più apprezzate sono sicuramente Acciaroli, Pioppi e Casal Velino.
L’area comprende Capo Palinuro e alcune delle località più conosciute del Cilento quali Ascea con gli scavi di Velia, Marina di Camerota, Sapri e Santa Marina.
Di notevole fama è la certosa di Padula ma l'intero territorio è adatto ad escursioni in montagna oppure nella valle delle orchidee.
I monti Alburni e la valle del Calore sono di grande importanza naturalistica.
Un territorio ricco di vegetazione e di sentieri per il trekking.
Ben note agli appassionati sono le gole del Calore con i suoi suggestivi paesaggi, le sue cascate, le sue rocce scavate dal fiume nei secoli.
Da non perdere le grotte di Castelcivita.

Maruska Palmieri
2025-05-18 13:14:04
Numero di risposte: 5
Il suo territorio è ricco di boschi di castagni e lecci, torrenti e paesi affacciati sul mare o abbarbicati sulle rocce.
Qui troviamo alcuni capolavori inseriti nel 1998 nella World Heritage List dell'Unesco: il magnifico Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula.
Le spiagge nascoste, i piccoli borghi di pescatori, la natura incontaminata e le ricche testimonianze archeologiche fanno del Cilento una meta dal fascino irresistibile.
Leggi anche
- Quali sono i principali porti della Campania?
- Qual è il posto più bello del Cilento?
- Quali sono le località marine più belle del Cilento?
- Qual è un noto borgo marittimo del Cilento?
- Dove è meglio soggiornare per visitare il Cilento?
- Dove si trova il mare più bello della Campania?
- Quali sono i porti più importanti dell'Italia meridionale?
- Quali sono 10 cose da vedere assolutamente in Cilento?
- Quali sono le baie più belle del Cilento?