:

Qual è il posto più bello del Cilento?

Flaviana Neri
Flaviana Neri
2025-05-18 16:21:45
Numero di risposte: 7
La spiaggia dell’Arco Naturale si trova a sud-est di Capo Palinuro, in una zona più pianeggiante ed è tra le più servite della zona e una delle più accessibili. La Baia del Buon Dormire è una delle spiagge più famose e fotografate della zona. La spiaggia della Marinella è composta da quattro piccole cale a forma di mezzaluna, che si affacciano su un ampio litorale sabbioso, incastonato in un vallone roccioso. Cala degli Infreschi, nei pressi di Marina di Camerota, è una delle baie più spettacolari del Cilento. Cala Bianca si affaccia su una stretta insenatura, raggiungibile solo via mare, con una escursione in barca. Acciaroli è un pittoresco borgo di pescatori, frazione del comune di Pollica, conosciuta anche come “Perla del Cilento”. La spiaggia cittadina della Marina Piccola di Santa Maria di Castellabate, con il Palazzo Perotti e la Torre Pagliarola, è stata resa famosa dal film Benvenuti al Sud. Tutto il litorale di Castellabate offre spelndide spiagge, anche nelle vicine frazioni di Licosa e Ogliastro Marina.
Miriam Grasso
Miriam Grasso
2025-05-18 13:38:09
Numero di risposte: 7
Rocca Cilento è questo graziosissimo borgo incastonato nelle montagne come un antico gioiello vi conquisterà. Fra le bellezze storiche potrete trovare il castello di origine longobarda, che sovrasta la zona. Il paesaggio montanaro circostante vi regalerà momenti preziosi di contemplazione e relax, lontani dalla frenesia dei ritmi cittadini, e farà della vostra vacanza nel Cilento un’esperienza memorabile. La città vecchia di Agropoli è una piccola perla del Cilento, storica e splendida, ricca di tesori da scoprire. Teggiano è un borgo strabiliante, che sembra sospeso nel tempo, costruito su un piccolo altopiano che domina il Vallo di Diano. Il nome di questo borgo medievale, considerato uno fra i più belli d’Italia, viene proprio dal suo monumento principale: il famoso Castello d’Abate, che si erge imponente sul territorio da quasi novecento anni e che oggi apre le sue stanze ai visitatori. Il suo centro storico trabocca di stradine labirintiche, scorci splendidi, chiese e palazzi antichi. Il suo castello è tuttora uno dei meglio conservati di tutta Italia, e conferisce al paese un aspetto unico.
Bernardo Ferretti
Bernardo Ferretti
2025-05-18 13:21:56
Numero di risposte: 2
Le mie preferenze: oltre Acciaroli, Castellabate per il borgo e le sue spiaggie, Punta Licosa naturalmente, Pioppi, Palinuro, un po' scaduta negli ultimi anni ma sempre fascinosa, Marina di Camerota e Scario civettuola, queste diciamo che possono essere classificate come perle, gli altri luoghi restano sicuramente eccellenze, per il mare pulito, vedi le bandiere Blu' assegnate anche quest'anno, ma un gradino piu' sotto. In ogni caso il Cilento e' terra meritevole di una visita, sia per le cittadine e i borghi sul mare,che per tutto l'entroterra, luoghi e cittadine dell'interno, che conservano intatto tutto il loro fascino e le millenarie tradizioni. Sono in accordo per Acciaroli, "bomboniera" come la definisci. La spiaggia di Trentova e' bellissima, ma un carnaio, impraticabile in piena Estate. Agropoli e' troppo legato al suo turismo un po' di massa, familiare, ogni buco in estate trova fitto da avventori che pur di fare la "villeggiatura" si fanno i debiti. Questo per me la penalizza moltissimo.
Bibiana Caputo
Bibiana Caputo
2025-05-18 12:29:34
Numero di risposte: 5
Agropoli, nota come la "Porta del Cilento" per la sua posizione strategica all'ingresso del Parco Nazionale del Cilento, è un vero e proprio gioiello della regione. Tra le sue meraviglie naturali spicca la spiaggia di Trentova, rinomata per la sua sabbia fine e le acque trasparenti. Il castello aragonese, che sovrasta la città, offre una vista panoramica indimenticabile, mentre la vivace scena culinaria di Agropoli delizia i visitatori con specialità locali. Acciaroli è una destinazione che offre ai suoi visitatori un'esperienza balneare di eccellenza, grazie alle sue spiagge premiate con la bandiera blu. Pioppi, frazione di Pollica, è famosa come luogo di nascita della Dieta Mediterranea, promossa dal dottor Ancel Keys negli anni '50. Il Museo della Dieta Mediterranea, situato nel Palazzo Vinciprova lungo il lungomare, ne celebra l'eredità. La località vanta una splendida spiaggia di ciottoli e sabbia, premiata con la Bandiera Blu e le 5 Vele di Legambiente, ideale per nuoto, kayak e snorkeling. Marina di Camerota vanta alcune delle spiagge più belle della zona. Tra le mete da non perdere c'è la meravigliosa Cala Bianca. E per chi cerca tranquillità e relax, la Baia degli Infreschi è il posto ideale, con le sue acque cristalline e le spiagge nascoste. Scario è un paradiso per chi cerca rifugi marini lontani dalle folle, grazie alle sue calette segrete e spiagge incontaminate accessibili solo via mare o attraverso sentieri nascosti. La spiaggia della Tragara, vicina al centro abitato, invita con il suo arenile di piccoli ciottoli, mentre la spiaggia del Marcellino, nota anche come spiaggia dei Francesi, è un paradiso nascosto, accessibile via mare o percorrendo un sentiero che regala viste indimenticabili. Inoltre, la Costa della Masseta invita gli appassionati di trekking a scoprire percorsi mozzafiato che si snodano lungo la costa. Santa Maria di Castellabate, il suggestivo paese dove è stato girato il film "Benvenuti al Sud", è il luogo ideale per una vacanza di relax e divertimento. La sua spiaggia accoglie i visitatori con la sua sabbia dorata e le acque cristalline. Non lontano, il centro storico di Castellabate offre uno spettacolo unico, con le sue stradine strette e le case in pietra che raccontano la storia millenaria della zona. E per gli amanti della natura, la spiaggia di Punta Licosa è il posto giusto per immergersi nella bellezza incontaminata del paesaggio cilentano. Pisciotta invita a scoprire il suo affascinante centro storico, dove strette viuzze e case in pietra narrano storie millenarie. Una passeggiata tra queste strade permette di assaporare la vera essenza del borgo. Non mancano le opportunità di immergersi nella natura con trekking tra uliveti secolari, o di rilassarsi sulle spiagge vicine. Pisciotta è anche un luogo dove la tradizione culinaria si esprime al meglio, soprattutto attraverso la degustazione dell'olio d'oliva locale, un vero e proprio tesoro di questa terra. Casal Velino situato su una collina con vista sul golfo di Velia e sulla piana dell'Alento, offre una posizione centrale che facilita gli spostamenti lungo la costa e nell'entroterra. Nei dintorni, è possibile visitare l'antica città di Velia. La Marina, premiata con la Bandiera Blu, è una rinomata destinazione turistica con spiagge attrezzate, lungomare animato e un porto turistico ideale per esplorare il Cilento via mare. Ascea Marina, con le sue lunghe spiagge di sabbia e le acque cristalline, è il luogo ideale per una vacanza balneare in famiglia. Per gli amanti della storia, gli scavi di Velia offrono un'affascinante immersione nell'antica città di Elea. Palinuro è rinomata per le sue grotte marine spettacolari, perfette per il diving e le emozionanti escursioni in barca. Tra le mete imperdibili c'è la famosa Grotta Azzurra. Non lontano, la suggestiva Baia del Buon Dormire raggiungibile solo via mare.