:

Qual è la spiaggia più bella del mondo in Italia?

Fulvio Romano
Fulvio Romano
2025-05-17 19:30:59
Numero di risposte: 1
Cala Goloritzè, perla della Sardegna orientale, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025 dalla classifica World’s 50 Best Beaches. Situata nella costa di Baunei (Nuoro), la spiaggia sarda per vincere ha superato località esotiche come la Polinesia e le Seychelles. Cala Goloritzè è famosa per il suo pinnacolo calcareo di 143 metri, meta ambita tutto l’anno da scalatori ed esperti di arrampicata. Accessibile solo a piedi o via mare, è anche un esempio di conservazione: non ci sono stabilimenti balneari, la natura è incontaminata. Dichiarata monumento naturale nel 1995, è protetta da normative che ne preservano la bellezza selvaggia: per visitarla è necessario percorrere un sentiero di trekking o nuotare dalla barca, mantenendo un turismo sostenibile.
Sabrina Grasso
Sabrina Grasso
2025-05-17 18:41:39
Numero di risposte: 4
Cala Goloritzé è qualcosa di più di una semplice spiaggia: la sua bellezza naturale è in grado di emozionarti nel momento stesso in cui la vedi. In effetti la spiaggia, che si trova nel territorio comunale di Baunei nella parte sud del Golfo di Orosei, in provincia di Nuoro, è un paradiso naturale, perfettamente conservato. In corrispondenza di capo di Monte Santo, dieci miglia a nord del porto di Santa Maria Navarrese, l’aspro e roccioso litorale, che fino a lì è a strapiombo sul mare, arretra dolcemente verso l’interno, creando una bellissima insenatura. Qui le acque turchesi sgorgano da sorgenti carsiche sottomarine e rocce marmoree modellate dal tempo affiorano dal mare, come l'arco naturale e la celebre guglia di Monte Caroddi, a forma di piramide. Tutto attorno svettano falesie alte 500 metri, ricoperte da macchia mediterranea che profuma l’aria. Alle spalle, una foresta di lecci e corbezzoli. Monumento nazionale protetto dal 1995, è la spiaggia più amata dell’Ogliastra. L'accesso via terra è contingentato e ogni giorno viene venduto un numero limitato di biglietti, ragioni tenute in considerazione da chi l'ha eletta come migliore spiaggia del mondo che ha riconosciuto l'impegno della comunità locale nel proteggere la bellezza naturale di Cala Goloritzé.
Bruno Milani
Bruno Milani
2025-05-17 17:22:18
Numero di risposte: 4
Cala Goloritzè la distesa di ciottoli bianchi e dall'acqua cristallina in Ogliastra, sulla costa orientale della Sardegna, è la spiaggia più bella al mondo tra le 50 del The World's 50 Best Beaches del 2025. Supera alcune delle più belle località al mondo tra le quali Filippine, Tailandia, Polinesia Francese e Seychelles. Nella classifica mondiale compare al 50/o posto un'altra spiaggia italiana, anch'essa in Sardegna: La Pelosa di Stintino, nel Sassarese. Cala Goloritzè, raggiungibile solo a piedi attraverso un percorso di trekking abbastanza agevole o via mare, ma a nuoto lasciando l'imbarcazione oltre il cavo tarozzato a 200 metri dalla battigia, ha conquistato il primo posto nel podio per "la sua bellezza selvaggia" che "ha il potere di emozionare fin dal primo sguardo. Che si guardi dall'alto o si stia in riva al mare con i piedi immersi nell'acqua, lo scenario è davvero mozzafiato", L'acqua qui è incredibilmente limpida e perfetta per nuotare, ma ciò che distingue davvero questa spiaggia sono i grandi sforzi di conservazione che la proteggono. Dichiarata monumento naturale negli anni '90, Cala Goloritzé rimane straordinariamente preservata. È il perfetto connubio tra una bellezza naturale incontaminata e un'esperienza balneare senza pari". Lodi anche per La Pelosa a Stintino: "Nota per le sue splendide acque turchesi e poco profonde, La Pelosa viene spesso paragonata alle spiagge tropicali, pur trovandosi nel Mediterraneo. La spiaggia è protetta da una baia poco profonda, che rende le acque calme e ideali per nuotare e rilassarsi. La sua posizione unica, con vista sull'iconica Torre della Pelosa del XVI secolo e sulla piccola isola di Piana, contribuisce al suo fascino unico"
Albino Leone
Albino Leone
2025-05-17 15:34:19
Numero di risposte: 6
La spiaggia più bella del mondo è in Italia ed è questa. Lo dice la World’s 50 Best Beaches 2025. Stiamo celebrando Cala Goloritzè, "un gioiello nascosto tra le scogliere selvagge del Golfo di Orosei", in Sardegna. Se tutta la Costa di Baunei è splendida, Cala Goloritzé si distingue anche per il suo spettacolare pinnacolo calcareo di 143 metri, che ricorda una cattedrale. L'acqua qui è incredibilmente limpida e perfetta per nuotare, ma ciò che distingue veramente questa spiaggia sono i forti sforzi di conservazione che la proteggono. Un gioiello che si è conservato nel tempo anche grazie all'accesso limitato: come già detto ci si può arrivare solo a piedi, e questo già "taglia" il turismo di massa. Inoltre c'è un ingresso contingentato di 250 visitatori al giorno. Si tratta di una miscela perfetta di bellezza naturale incontaminata e di un'esperienza di spiaggia diversa da qualsiasi altra.
Giobbe Conte
Giobbe Conte
2025-05-17 15:08:32
Numero di risposte: 6
Cala Goloritzè, gemma incastonata nella costa di Baunei, in Sardegna, ha sbaragliato la concorrenza internazionale aggiudicandosi il titolo di spiaggia più bella del mondo nell’edizione 2025 di “The World’s 50 Best Beaches”. Un verdetto che celebra non solo la straordinaria bellezza di questo angolo di paradiso, ma anche l’intelligenza delle politiche di gestione volte a preservarne l’integrità. La sua bellezza selvaggia riesce a toccarti nel profondo fin dal primo sguardo. Che la si ammiri dall’alto, dal celebre belvedere, o che si passeggi sui suoi ciottoli lambiti da un’acqua cristallina, la sensazione è di trovarsi di fronte a uno spettacolo naturale senza eguali. A rendere unico questo luogo concorre anche l’imponente pinnacolo calcareo di 143 metri, un’ardita scultura naturale che domina la baia. Ma il vero valore aggiunto di Cala Goloritzè risiede nelle “forti misure di tutela ambientale” che la proteggono. Dichiarata monumento naturale negli anni ’90, l’accesso alla spiaggia è contingentato e possibile solo attraverso un sentiero escursionistico o via mare, con le imbarcazioni che possono sostare unicamente a 200 metri dalla riva, oltre una barriera che preserva la spiaggia dal traffico nautico. Una scelta coraggiosa che premia la conservazione di una bellezza incontaminata, offrendo un’esperienza balneare autentica e rispettosa dell’ambiente. La bellezza selvaggia e autentica della Sardegna non teme confronti con gli scenari tropicali più celebrati. Un podio e una top 10 che parlano chiaro.