:

Come si ottiene il patentino per guida turistica?

Laura Benedetti
Laura Benedetti
2025-05-27 06:33:47
Numero di risposte: 7
Al via il nuovo Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica, un altro passo avanti nell’attuazione della riforma della professione di Guida Turistica delineata dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190. La legge 13 dicembre 2023, n. 190, infatti, subordina l’esercizio della professione di Guida Turistica al superamento di un Esame di abilitazione nazionale avente ad oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica. Superato l’Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo. Per scoprire i requisiti di partecipazione, come presentare la domanda di ammissione, e le modalità di svolgimento delle prove, vai al link Bando e consulta il bando di Esame!
Carla Orlando
Carla Orlando
2025-05-16 17:52:31
Numero di risposte: 5
Per diventare guida turistica oggi è necessario possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o un titolo equivalente. Conoscere almeno una lingua straniera è obbligatorio, anche se chi ha studiato in un'altra lingua può essere esonerato dalla certificazione linguistica. Per esercitare legalmente la professione occorre superare l'esame di abilitazione nazionale, che prevede tre prove: scritta, orale e tecnico-pratica. Quest’ultima valuta competenze in storia dell’arte, archeologia, geografia e storia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, conoscenze linguistiche. Superato l’esame, il candidato viene iscritto nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche presso il Ministero del Turismo. Le iscrizioni per il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica si sono ufficialmente chiuse il 27 febbraio 2025.