Quanti livelli di patente nautica esistono in Italia?

Elisabetta Marino
2025-08-20 17:05:32
Numero di risposte
: 13
La patente nautica è ottenibile da privatista protocollando l'istanza d'esame presso gli uffici UMC e gli Uffici Marittimi periferici.
Per le "oltre le 12 miglia" Assicurarsi che le lezioni di carteggio siano fatte con un rapporto (allievi/istruttori) buono.
Queste ultime, abilitate al rilascio di patenti nautiche limitate alle 12 miglia, si appoggiano ad altre scuole per le patenti oltre 12.
Inoltre, cosa che genera sempre tanta confusione, si tenga conto che una scuola di tipo A può iscrivere ed assistere agli esami di allievi provenienti anche da più regioni.
Invece una scuola nautica di tipo B può lavorare solo sui residenti della Regione (al più anche la provincia adiacente).
Per similitudine dunque possiamo paragonare al campo automobilistico in cui la normativa distingue le autoscuole in tipo A (tutte le patenti) e tipo B (solo auto e moto).

Gavino Pagano
2025-08-20 14:54:58
Numero di risposte
: 12
Le patenti nautiche sono di tre categorie: Categoria A: comando di natanti e imbarcazioni da diporto entro le 12 miglia dalla costa senza alcun limite dalla costa
Categoria B: comando di nave da diporto
Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto entro le 12 miglia dalla costa senza alcun limite dalla costa
Le patenti nautiche di categoria A e C abilitano al comando di unità da diporto con propulsione a vela e a motore; su istanza del candidato possono essere limitate al comando di unità con propulsione solo a motore.