:

Quanto paga di tasse una guida turistica?

Miriana Sartori
Miriana Sartori
2025-05-16 15:32:54
Numero di risposte: 2
Se sei una guida turistica, devi pagare i contributi previdenziali per la tua futura pensione alla gestione separata INPS, che sono pari al 26,07% del tuo imponibile netto. Troverai l’imponibile netto in modi diversi in base al tuo regime fiscale: ordinario: devi sottrarre ai tuoi ricavi le spese che hai sostenuto per la tua attività. Ad esempio se hai incassato 90.000€ e hai sostenuto spese per la tua attività pari a 20.000€, il tuo imponibile netto sarà 70.000€ (90.000€ – 70.000€) forfettario: moltiplichi il tuo incassato per un valore detto coefficiente di redditività, che identifica su quale parte dei tuoi incassi pagherai le tasse e i contributi. Nel caso della tua professione il coefficiente di redditività è del 67% Ad esempio, se sei una guida turistica in regime forfettario ed ha incassato 30.000€: imponibile netto: 30.000€ x 67% = 20.100€ contributi da pagare: 20.100€ x 26,07% = 5.240€ Pagherai il saldo dei contributi previdenziali dell’anno precedente e l’acconto per l’anno in corso in corrispondenza del pagamento delle tasse entro: 30 giugno: dove verserai il saldo dei contributi dell’anno precedente e il primo acconto 30 novembre: data in cui pagherai il secondo acconto Per trovare l’importo da versare come acconto dei contributi, cioè l’anticipo su quelli che dovrai pagare con la dichiarazione dell’anno prossimo, devi calcolare l’80% del totale. Ad esempio, se ti trovi nel caso dell’esempio precedente, devi pagare il saldo dei contributi e l’acconto di 4.192€ (5.240€ x 80%) da versare in due rate pari importo, ossia 2.096€ rispettivamente il 30 giugno e il 30 novembre. Pagherai i contributi previdenziali alla gestione separata tramite modello F24 inserendo un codice tributo diverso in base a come scegli di pagare: PXX: contributi gestione separata, saldo o acconto a debito in unica soluzione PXXR: contributi gestione separata, saldo o acconto a debito con pagamento rateizzato Per pagare i contributi a rate dovrai inviare telematicamente la richiesta all’INPS e versarli con l’aggiunta degli interessi nelle seguenti date: 30 giugno 18 luglio 22 agosto 16 settembre 17 ottobre 16 novembre Puoi scegliere tu quale importo rateizzare. Ad esempio, puoi rateizzare il primo acconto e versare in un’unica soluzione il saldo relativo all’anno precedente. Per calcolare esattamente i contributi che devi versare come guida turistica, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto. Richiedi ora la tua consulenza gratis e senza impegno
Nadia Grasso
Nadia Grasso
2025-05-16 15:22:05
Numero di risposte: 3
Se adotterai il Regime Forfettario per la tua Partita Iva di guida turistica, durante l’anno dovrai versare: l’imposta sostitutiva i contributi previdenziali Entrambi vengono calcolati sul reddito imponibile, ottenuto dall’applicazione del coefficiente di redditività del 67% ai ricavi conseguiti. L’imposta sostitutiva è del 15%, ma hai la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni se rispetti le seguenti condizioni: non devi aver svolto, nei tre anni precedenti dell’inizio dell’attività, attività d’impresa anche in forma associata o familiare; l’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario. Oltre all’imposta sostitutiva dovrai versare i contributi previdenziali alla Gestione Separata Inps per il 26,07% del tuo reddito. Se invece adotterai il Regime Ordinario Semplificato per la tua Partita Iva durante l’anno dovrai versare: aliquota Irpef, da un minimo del 23% ad un massimo del 43% con il meccanismo a scaglioni in base al reddito; altre imposte come addizionali regionali e comunali e Iva. Sono da aggiungere sempre i contributi previdenziali che dovrai versare alla Gestione Separata Inps per il 26,07% del tuo reddito.
Caligola Guerra
Caligola Guerra
2025-05-16 14:27:55
Numero di risposte: 9
Se sei una guida turistica paghi una quantità di tasse diversa in base al tuo regime fiscale. Se sei in regime ordinario, paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale, cioè quel valore che si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi versati l’anno precedente. Se sei in regime forfettario paghi l’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività. Con questo regime fiscale dovrai pagare le tasse solo su una parte dei tuoi incassi, che si ottiene moltiplicandoli per un valore specifico per ogni attività, detto coefficiente di redditività. Questo valore identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse e i contributi, anche detto imponibile, mentre la parte restante viene considerata come “spesa forfettaria”, sulla quale non pagherai nulla. Il coefficiente di redditività per l’attività di guida turistica è 67%. Ciò significa che la percentuale del tuo incassato annuale su cui si calcolano le tasse sarà del 67% e i costi determinati forfettariamente sono il 33%, sia che tu li abbia sostenuti o meno. Oltre ad applicare il coefficiente, prima di pagare le tasse devi sottrarre dal tuo imponibile i contributi che hai versato l’anno precedente che, in questo caso, ipotizziamo siano 3.000€. Quindi, se incassi 40.000€, pagherai le tasse solo su 23.800€ (40.000€ x 67% – 3.000€). Su questo importo dovrai poi calcolare le tasse, pari al 15% o al 5% nei primi 5 anni se avvii una nuova attività.