Qual è la spiaggia caraibica della Sicilia?

Nico Martino
2025-05-16 08:24:08
Numero di risposte: 4
La spiaggia di Isola Bella si trova vicino Taormina. Acque limpide e natura si incontrano nell’isolotto che è consigliato visitare almeno una volta nella vita per ammirare la bellezza del paesaggio naturale e del mare caraibico.

Marianna Rossetti
2025-05-16 05:55:20
Numero di risposte: 5
Lampedusa è spesso definita "i caraibi della Sicilia" per il suo clima e i colori stupendi del suo mare.
Cala Pulcino è una delle baie che la fanno risplendere in tutta la sua bellezza.
Poco distante dalla più famosa Isola dei Conigli, si tratta di una spiaggia di sabbia bianca mista a ciottoli levigati dal mare, circondata da diverse grotte e anfratti che rendono «il posto di una bellezza disarmante.
Tanto che molte barche lo scelgono come punto di approdo per poter fare un tuffo».
Un monte maestoso si erge su una baia così incontaminata da sembrare magica.
Un viaggio tra aspre baie marine incontaminate e sentieri immersi nel verde della flora mediterranea, che regala profumi, e colori straordinari.
Sono consigliate le scarpe da scoglio.
La parte occidentale è invece più selvaggia e non mancano i tratti rocciosi.
Sono 7 le calette protette dalla conformazione naturale della Riserva.
Uno scorcio di spiaggia con scogli e un mare cristallino.
La cala è ancora poco turistica perchè la strada per arrivarvi è impervia ma è perfetta per chi ama le baie isolate e poco affollate.
Selvaggia e incontaminata, è bagnata da un mare limpido e cristallino.
Il nome di questo luogo non potrebbe essere più azzeccato: un angolo segreto della costa, che ha custodito nel tempo tutta la sua bellezza.
Come scrive il quotidiano britannico "il fatto che si trovi all'interno della Riserva naturale di Vendicari e che sia lontana dal parcheggio, garantisce che questa spiaggia sabbiosa tra promontori rocciosi non sia mai troppo affollata.
I visitatori devono portare tutto, compresa l'acqua, ma un pic-nic e lo shopping tra le meraviglie barocche della vicina Noto è un piacere.
Costa Bianca e Fessura del Plemmirio sono le calette tra le più affascinanti all’interno della Riserva Naturale del Plemmirio.
La Riserva si trova a meno di 15 chilomentri da Siracusa.

Arturo Orlando
2025-05-16 05:52:48
Numero di risposte: 3
Ad osservare le sue foto sembra di ammirare una cartolina proveniente direttamente dai Caraibi, invece ci troviamo in Italia, in uno degli angoli più belli della nostra penisola. Non a caso, la baia si è guadagnata il soprannome di Caraibi della Sicilia: offre ai turisti un panorama mozzafiato che non dimenticheranno mai più. La spiaggia di San Lorenzo è infatti un piccolo paradiso terrestre tutto nostrano. Siamo nel profondo sud, a pochi chilometri dal punto più a meridionale dell’intera Sicilia. In questa zona possiamo godere delle bellezze naturali di spiagge bianche e acque cristalline, che punteggiano tutto il territorio. La spiaggia di San Lorenzo presenta caratteristiche tali da averla resa un vero e proprio paradiso alla portata di tutti.
Le sue spiagge presentato una tale diversità da regalare un’esperienza magnifica ai turisti. Nei pressi della Riserva, infatti, la costa è rocciosa e il fondale è profondo. Scendendo verso sud, invece, troviamo piccole baie e insenature, caratterizzate da sabbia bianca e fine, che si tuffano nelle acque cristalline. Il fondale sabbioso digrada dolcemente verso il largo, cosa che permette anche ai bambini di bagnarsi in tutta sicurezza. San Lorenzo offre sia stabilimenti balneari ben attrezzati che spiagge libere, così da soddisfare davvero ogni esigenza.

Clodovea Villa
2025-05-16 05:39:39
Numero di risposte: 7
Se avete deciso di visitare la parte settentrionale della Sicilia non vi resta che far tappa a San Vito Lo Capo, località nota per il suo mare e patria del rinomato Cous Cous Festival che si terrà a settembre dal 17 al 26: tre chilometri di spiaggia chiarissima, mare turchese e sullo sfondo il Monte Monaco, da sembrare un posto caraibico. Il litorale basso e poco profondo rende la spiaggia perfetta anche per i bambini.
A volte sabbiose e dorate, altre volte con i ciottoli e più scure accanto ad un mare dalle 50 sfumature di blu, vi sono spiagge in Sicilia che sembrano dei veri e propri angoli di paradiso.
Un luogo selvaggio ed incontaminato, con i sentieri bordati di acanto che ti aprono a paesaggi dalla straordinaria bellezza.
Mare verde smeraldo e spiagge di ciottoli dal bianco abbagliante rendono emozionante la sosta in questo angolo di Sicilia.
Luoghi da sogno, magici da vivere di giorno così come al tramonto, dove divertirsi, rilassarsi e… dove tutto è possibile!

Xavier Farina
2025-05-16 05:34:26
Numero di risposte: 6
Siamo stati a settembre, l'acqua trasparente, calma. Sabbia pulita. Per sfortuna siamo stati la solo una volta, ma ci torneremo volentieri.
Stupenda spiaggia attrezzata e non, ben tenuta e pulita. Noi personalmente abbiamo usufruito della spiaggia libera. Il mare della Sicilia è una garanzia quindi non ha bisogno di commenti.
La consigliamo vivamente perché molto spaziosa e tranquilla.
Spiaggia splendida con un mare cristallino, nonostante la presenza di spiagge attrezzate molto affollate nei mesi estivi. E' possibile comunque trovare angolini vivibili nelle zone di spiaggia libera. Mare veramente fantastico.
La spiaggia vicino la riserva è una delle più belle mai viste..acqua limpida...mare trasparente...scogli e insenature come dipinti..Sicuramente ci tornerò il prossimo anno.
vicino alla riserva naturale di vendicari, piccola la spiaggia con presenza di scogli ma il mare è stupendo
Leggi anche
- Quale zona della Sicilia ha il mare più bello?
- Dove si trova il mare più pulito in Sicilia?
- Qual è il posto più bello della Sicilia?
- Qual è il lato più bello della Sicilia?
- Quali sono le Maldive della Sicilia?
- Qual è la zona meno turistica della Sicilia?
- Qual è il borgo più bello della Sicilia?
- Qual è la città più bella di tutta la Sicilia?
- Quanto costa andare alle Maldive dalla Sicilia?