:

Dove si trova il mare più pulito in Sicilia?

Cleopatra Villa
Cleopatra Villa
2025-05-16 05:06:25
Numero di risposte: 6
La Sicilia vanta nessun Comune con 5 vele e due Comuni con 4 vele, un leggero peggioramento rispetto al 2023. 4 vele - Santa Marina Salina (Isola di Salina - ME) 4 vele - San Vito lo Capo (Litorale nord Trapanese - TP) Seguono in classifica: 3 vele - Malfa, Leni (Isola di Salina - ME) 3 vele - Ustica (Ustica - PA) 3 vele - Pantelleria (Pantelleria - TP) 3 vele - Custonaci (Litorale nord Trapanese - TP) 3 vele - Mazara del Vallo, Marsala (Litorale Trapanese Sud - TP) 3 vele - Comune di Favignana (Isole Egadi - TP) 3 vele - Menfi, Sciacca (Costa agrigentina - AG) 3 vele - Lampedusa e Linosa (Isole Pelagie - AG) 3 vele - Modica, Scicli (Costa Iblea - RG) 3 vele - Noto, Portopalo di Capo Passero (Golfo di Noto - SR) 2 vele - Taormina (Costa ionica siciliana - ME-CT) 2 vele - Brolo, Patti, Sant’Agata Militello (Costa dei Nebrodi - ME) 2 vele - Comune di Lipari (Lipari - ME) 2 vele - Isola delle Femmine (Costa orientale palermitana - PA) 2 vele - Selinunte, Campobello di Mazara del Vallo (Litorale Trapanese Sud - TP) 2 vele - Ragusa (Costa Iblea - ​RG) 2 vele - Realmonte e Siculiana (Costa agrigentina - AG) 2 vele - Cefalù e Pollina (Costa di Cefalù - PA) 2 vele - Castellammare del Golfo e Balestrate (Golfo di Castellammare - PA) 2 vele - Erice (Litorale nord Trapanese - TP) 1 vela - Cinisi (Costa orientale palermitana - PA) 1 vela - Pozzallo, Ispica (Costa Iblea - ​RG) 1 vela - Capo d’Orlando, Gioiosa Marea, Piraino (Costa dei Nebrodi - ME) 1 vela - Acireale (Costa ionica siciliana - ME-CT)
Osvaldo Monti
Osvaldo Monti
2025-05-16 05:06:19
Numero di risposte: 5
La Sicilia si conferma tra le prime regioni d'Italia che spicca per spiagge pulite e mare cristallino con 14 località premiate, soprattutto nella parte Orientale dell'Isola. Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base di diversi criteri tra i quali, oltre la pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere. In particolare a Messina si trovano le spiagge di Alì Terme, Roccalumera, Furci Siculo, Litorale Santa Teresa di Riva, Lipari, Taormina, Letojanni e Tusa. Ad Agrigento Menfi, mentre a Ragusa ci sono le spiagge di Modica, di Ispica, di Pozzallo, Scicli e Marina di Ragusa. Le località sono state premiate dalla Foundation for Environmental Education in base a parametri di qualità come la pulizia delle acque e la gestione dei rifiuti.
Ferdinando Palumbo
Ferdinando Palumbo
2025-05-16 04:58:44
Numero di risposte: 9
Sono state assegnate le Bandiere Blu 2023, con 226 località marine e lacustri in Italia che hanno ottenuto il riconoscimento, tra queste 11 si trovano in Sicilia. La regione si trova in settima posizione nella classifica italiana, guidata anche dal 2023 dalla Liguria, con 34 riconoscimenti della FEE. La classifica stilata dalla ong danese Foundation for Environmental Education ha confermato la Bandiera Blu a 11 spiagge siciliane, che su base volontaria hanno fatto richiesta di essere valutate in base a parametri internazionali di qualità, tra cui la salubrità dell'acqua e i servizi offerti. Sono sei località nel messinese, quattro nel ragusano e una in provincia di Agrigento. Confermate Bandiera Blu 2023 le spiagge di Furci Siculo, Roccalumera, Alì Terme, Lungomare Santa Teresa di Riva, Spiaggia Lampare a Tusa e Acquacalda a Lipari, tutte nella zona del messinese. Sono in provincia di Ragusa, invece, le spiagge di Marina di Modica, Raganzino a Pozzallo, Ispica e Marina di Ragusa. Premiato, infine, anche il Lido Fiori Bertolino di Menfi, in provincia di Agrigento. In totale, in tutta Italia, sono state 458 le spiagge premiate per la qualità del mare e per i servizi. La Sicilia a 11 Bandiere Blu.
Leone Sala
Leone Sala
2025-05-16 04:43:42
Numero di risposte: 5
La spiaggia di San Vito lo Capo, nel Trapanese, e Santa Marina Salina, nell'isola di Salina, hanno ottenuto 4 vele. Quest'ultima ha perso 1 vela rispetto allo scorso anno ma resta comunque tra le consigliate da Legambiente per pulizia del mare e delle spiagge, così pure per la presenza di luoghi di interesse storico-culturale da visitare. La guida assegna 3 vele alle spiagge di Lampedusa e Linosa, Menfi e Sciacca. Infine nella costa iblea: Modica e Scicli. Altrettante vele per le spiagge del Golfo di Noto, ossia Noto e Portopalo di Capo Passero. Ottiene 2 vele la meravigliosa e turistica Taormina. Le Vele - da 1 a 5 - sono il vessillo assegnato ai comuni più meritevoli attraverso i dati raccolti da Legambiente. Al centro la gestione sostenibile del territorio indispensabile per un’offerta turistica di qualità. Una guida insomma che testimonia non solo la purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale e dei servizi offerti.
Franco Lombardi
Franco Lombardi
2025-05-16 02:39:16
Numero di risposte: 3
La Sicilia sale a undici Bandiere blu ma perde una pos "directiondirection" nella classifica delle spiagge di eccellenza. Tra le 427 spiagge premiate per la qualità del mare e per i servizi entra Furci Siculo nel Messinese, che si affianca alle confermate Roccalumera, Alì Terme, Lungomare Santa Teresa di Riva, Spiaggia Lampare a Tusa e Acquacalda a Lipari. Si conferma così un'eccellenza la riviera ionica, che con l'ingresso di Furci Siculo e le conferme di Santa Teresa Riva, Alì Terme e Roccalumera piazza ben quattro bandiere blu. La costa del Ragusano è seconda nella classifica regionale. Il Comune di Furci " " " Siculo che ha conquistato il vessillo alla prima candidatura: "Siamo molto contenti per questo risultato ottenuto grazie al duro lavoro dell'amministrazione comunale, della scuola e dell'intera comunità furcese - dice il sindaco Matteo Francilia - Prima di candidarci abbiamo terminato le opere di consolidamento del lungomare e abbiamo implementato la raccolta differenziata. Il prossimo obiettivo è coinvolgere anche gli altri comuni costieri in modo che l'intera riviera ionica diventi blu.