Quanto è difficile la patente nautica?

Vincenza De rosa
2025-08-20 15:44:26
Numero di risposte
: 4
No ma bisogna avere una discreta comprensione dell’italiano scritto, memoria per i quiz e soprattutto una buona manualità, specialmente per la prova pratica della patente a vela.
Il tempo richiesto ovviamente varia da persona a persona.
In generale, il minimo per la patente entro 12 miglia è di un mese ma la media si aggira sui due mesi mentre per la patente senza limiti occorrono un paio di mesi come minimo, che salgono a tre per la media di chi si iscrive.

Massimiliano Santoro
2025-08-20 14:06:52
Numero di risposte
: 11
Il corso e l’esame entro le 12 miglia: il corso è più facile e richiede meno tempo da dedicare allo studio, ideale per chi ha poco tempo per seguire le lezioni, studiare e fare esercizi.
La prova di carteggio è molto semplice, richiede poche ore di studio e di esercitazione, gli esercizi sono solo 50 e sono facili e veloci da risolvere.
Il corso e l’esame senza limiti: il corso è più difficile e richiede più tempo da dedicare allo studio, consigliato a chi ha tempo sia nel weekend che durante la settimana.
La prova di carteggio è più difficile, richiede diverse ore di esercitazione, gli esercizi sono 135 e sono più difficili da risolvere.
Se studiando ti renderai conto che il corso è troppo lungo e difficile, potrai passare a entro le 12 miglia in qualunque momento, ti basterà informarci e cambieremo subito il tuo account.
Se dovessero bocciarti alla prova di carteggio potrai sempre chiedere di finalizzare l’esame per il conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia e di conseguenza sostenere la prova di carteggio entro le 12 miglia, più facile di quella senza limiti.

Rosolino Moretti
2025-08-20 11:22:31
Numero di risposte
: 12
La differenza fra le due patenti in termini di difficoltà è notevole.
Il programma entro 12 miglia è vasto ma limitato a tante nozioni,
quello senza limiti per chi non ha la entro 12 miglia è più pesante,
soprattutto per effetto di tutta quella parte di ragionamento e minimo di calcolo (algebrico) che serve per fare cartografia con scarroccio, deriva etc.
La patente nautica senza limiti conosciuta ai più come "oltre le 12 miglia" la si può ottenere per accesso diretto con esame completo oppure, per chi è già una patente entro 12 miglia, con esame di estensione.
In caso di passaggio da patente entro a patente oltre è previsto un esame integrativo, che se svolto secondo quando previsto dalla normativa, verte sugli argomenti non compresi nel programma di esame entro 12 miglia.
Quanto impegno richiede la preparazione all'esame oltre 12 miglia?
Molte scuole iscrivono gli allievi due volte all'anno: inizio d'anno e dopo le ferie estive.
Gli allievi del primo gruppo saranno esaminati fra la tarda primavera e l'estate, i secondi invece saranno esaminati tra Natale e inizio di nuovo anno.
Una preparazione più proficua e compressa adatta ad un numero ristretto partecipanti disposti a fare un corso intensivo fatto di incontri diurni (più proficui) può ridurre i mesi di impegno da tre ad uno.
Tra l'altro un mese è il tempo minimo previsto per Legge che deve trascorrere dal momento del protocollo dell'istanza d'esame al momento dell'effettuazione dello stesso.
Per chi non sapesse se iscriversi per un corso entro 12 miglia od oltre 12 si consiglia comunque di valutare bene la propria motivazione, disponibilità di tempo e non ultimo la voglia di esercitarsi in proprio.
Per chi è meno avvezzo allo studio ma comunque non vuole rinunciare al sogno di navigare senza limiti non è da sottovalutare l'idea di spezzare gli esami in due parti.
Prima la patente entro e poi la patente oltre mediante il superamento della sola prova parziale.
Unico inconveniente rimane l'inevitabile aggravio di costi.
Per estendere la patente da entro 12 a senza limiti non serve ripetere l'esame pratico a meno che si voglia estendere contestualmente l'abilitazione da motore a vela.
Quindi se da motore entro 12 miglia passo a motore senza limiti, oppure da vela e motore entro 12 miglia passo a vela motore senza limiti devo sostenere una sola prova d'esame teorica.