:

Come scaricare acque nere da una barca?

Edvige Morelli
Edvige Morelli
2025-08-28 07:19:20
Numero di risposte : 10
0
Esistono due modi per svuotare i gabinetti: sia farli svuotare da una ditta specializzata in porto, sia buttare le acque nere in mare (quando è autorizzato). Comunque, in questo secondo caso, per il rispetto di tutti, è obbligatorio svuotare le acque nere in alto mare, almeno a sei miglia dalla costa. Se siete in alto mare, in una zona dove lo scarico delle acque nere è autorizzato: sciacquate il serbatoio il più frequentemente possibile e quindi, aprire le valvole, riempire il serbatoio con acqua dolce (usando il tappo d'imbarco in coperta) e svuotarlo attraverso i passascafi. Svuotare l'impianto se siete in una zona dove si possono registrare temperature sotto lo zero, per evitare la formazione di ghiaccio nelle tubature. La cosa più importante, svuotare il sistema prima di lasciare la barca. Andrà anche sciacquato con acqua dolce (mai acqua di mare); nel circuito può rimanere solo acqua pulita. Se non si esegue questa operazione, le acque nere si asciugheranno, bloccheranno le tubature, danneggeranno i serbatoi, e la vostra barca sarà pervasa dal cattivo odore.
Davide Greco
Davide Greco
2025-08-28 06:15:10
Numero di risposte : 13
0
Per la gestione delle acque reflue è fondamentale distinguere tra due categorie: le acque grigie, provenienti dalle attività della cucina e del bagno, e le acque nere, provenienti dai servizi igienici. Le acque grigie comprendono tutti i rifiuti delle attività quotidiane, come cucinare, lavarsi, fare la doccia e attività igieniche come lavarsi le mani e lavarsi i denti. Prima di pulire a fondo il serbatoio, è necessario svuotarlo. Come sempre con l'acqua, sia nera che grigia, il serbatoio deve essere svuotato in un'area adibita esclusivamente a questo scopo. Lo scarico di acque nere in mare aperto può causare problemi di inquinamento marino e rappresenta un rischio di contaminazione batteriologica per la fauna e la flora. È importante notare che lo scarico di acque reflue nelle aree portuali e nei parchi marini è severamente vietato.
Rosolino Moretti
Rosolino Moretti
2025-08-28 05:00:35
Numero di risposte : 12
0
Il corretto smaltimento delle acque nere a bordo delle imbarcazioni a vela è un dovere dell’equipaggio. Andare per mare implica non solo amare la natura, ma anche la responsabilità di proteggerla. Uno dei principali problemi di inquinamento legati alle imbarcazioni da diporto è rappresentato dagli sversamenti delle "acque nere" che provengono dai servizi igienici di bordo. Le acque nere sono le acque di scarico e i liquami provenienti dai servizi igienici.
Dylan Caruso
Dylan Caruso
2025-08-28 03:04:14
Numero di risposte : 8
0
È consentito lo scarico delle acque nere per le unità da diporto omologate per il trasporto di un numero di persone inferiore a 15 e dotate di servizi igienici, in mare dei liquami non trattati a norma Marpol soltanto oltre il limite delle tre miglia dalla costa, in navigazione con rotta fissa ed alla massima velocità consentita. È possibile scaricare le acque nere oltre le 3 miglia dalla costa in navigazione con rotta fissa ed alla massima velocità consentita. Lo scarico deve avvenire tramite un sistema di frantumazione e disinfezione, ovvero un maceratore, nei porti dove è prevista tale area.