:

Noleggio imbarcazioni da diporto normativa?

Leonardo Carbone
Leonardo Carbone
2025-08-27 15:00:54
Numero di risposte : 12
0
Il noleggio occasionale è previsto nei soli casi di imbarcazioni o navi da diporto iscritte nei registri nazionali, non costituisce “uso commerciale dell'unità”, non può avere una durata superiore a 42 giorni e i proventi possono essere assoggettati a un'imposta sostitutiva del 20%. Per poter effettuare il noleggio occasionale è necessario darne comunicazione alle Capitanerie di porto e all’Agenzia delle Entrate e, nel caso dia luogo a prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, anche all’Inps e all’Inail secondo le modalità previste dal decreto 7 ottobre 2014 emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Oltre ai documenti ordinariamente previsti per la navigazione, in caso di attività di noleggio dovranno essere tenuti a bordo dell’imbarcazione o nave da diporto, a disposizione degli Organi di controllo, copia della comunicazione di effettuazione di noleggio, con le relative ricevute di trasmissione, copia del contratto di noleggio, documentazione INPS/INAIL relativa al personale impiegato a bordo. Possono praticare il noleggio occasionale i titolari di unità da diporto, persone fisiche o società non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione e gli utilizzatori in locazione finanziaria di imbarcazioni e navi da diporto iscritte nei registri nazionali. La comunicazione di noleggio occasionale va presentata via posta elettronica certificata o via e-mail alla Capitaneria di porto territorialmente competente per il porto ove l’unità da diporto opera o staziona. Le copie delle comunicazioni, con le relative ricevute di trasmissione, e dei contratti di noleggio devono essere tenute a bordo dell'imbarcazione o nave da diporto, a disposizione degli Organi di controllo.
Filomena Riva
Filomena Riva
2025-08-27 09:43:32
Numero di risposte : 10
0
L’attività di noleggio natanti e moto d'acqua è disciplinata dal Decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 1 settembre 2021 recante “Requisiti, formalità ed obblighi da ottemperare per l'utilizzazione dei natanti da diporto ovvero delle moto d'acqua ai fini di locazione o di noleggio per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonchè di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne.” L’articolo 2 di detto decreto, rubricato “Comunicazione di inizio attività di locazione e noleggio”, prevede che “1. Gli operatori commerciali, aventi stabile organizzazione nel territorio dell'Unione europea, che intendono effettuare attività di locazione o noleggio di natanti da diporto o di moto d'acqua, presentano all'autorità marittima o della navigazione interna competente per territorio o, se diversa, a quella in cui abitualmente stazionano le unità da diporto, apposita comunicazione di inizio attività resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, su modulo conforme all'allegato 1. Alla comunicazione di inizio attività sono allegati: certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura in cui sia indicato in oggetto l'attività di locazione o noleggio di unità da diporto e/o di moto d'acqua; elenco delle unità da impiegare a fini di cui all'art. 1, distinte per numero progressivo; copia della dichiarazione di potenza del motore ovvero del certificato d'uso del motore delle unità da locare o da noleggiare; copia del certificato di omologazione o della dichiarazione di conformità CE delle unità da locare o da noleggiare; copia del certificato di idoneità al noleggio delle unità da noleggiare; copia delle polizze assicurative relative alle unità da locare o da noleggiare. Allo stato attuale, pertanto, l’istanza di avvio dell’attività deve essere presentata all'autorità marittima o della navigazione interna competente per territorio e non è previsto alcun titolo abilitativo per l’esercizio dell’attività di noleggio di natanti da acquisire presso il SUAP.