Come parte una regata?

Mietta Mariani
2025-08-26 12:26:31
Numero di risposte
: 10
La partenza in regata, come valutare la linea
Per capire come valutare la linea di partenza occorrono due considerazioni.
La prima è valutare le eventuali oscillazioni del vento, la seconda è capire se la linea è stata piazzata correttamente dal Comitato di Regata o se invece ci sono delle piccole discrepanze che possiamo provare a sfruttare.
La linea di partenza in teoria deve essere posizionata perfettamente perpendicolare alla linea immaginaria che che scende dalla boa di bolina.
Con una boa a 300 gradi, se scorriamo sulla linea puntando la boa di partenza questa la rileveremo per circa 210 gradi.
Al contrario la barca comitato sarà per 30 gradi.
La linea retta che dalla boa di bolina scende fino alla partenza andrà a formare due angoli immaginari di 90 gradi, in questo caso avremo una linea di partenza perfettamente posizionata rispetto alla boa di bolina.
Se invece per esempio la barca comitato la rileviamo per 20 gradi significa che la linea è storta, con un vantaggio di 10 gradi in Comitato.
Significa che la Barca Comitato è posizionata più alta del dovuto, sarà quindi vantaggioso partire il più vicino possibile ad essa perché così facendo guadagneremo subito dei metri rispetto alle barche che partono più vicine alla boa.
La scelta su quale zona della partenza scegliere per lo start della nostra regata dipende quindi da due valutazioni: la geometria della linea rispetto alla boa di bolina e le oscillazioni medie del vento che rileveremo prima della partenza.
A volte può capitare che i Comitati di Regata, se valutano una zona del campo particolarmente favorevole, per esempio la destra, e prevedono che tutta la flotta si ammasserà vicino alla barca Comitato per la partenza, piazzino volutamente la linea in modo leggermente asimmetrico.
Con una posizione del Comitato più bassa, ed oscillazioni del vento a destra, il rischio per chi parte in barca è di arrivare troppo presto sulla linea e incorrere in un OCS, soprattutto se i concorrenti a scegliere la parte destra dello start sono tanti.
Con una scelta del genere il Comitato fa in modo che la flotta si distribuisca in modo più omogeneo su tutta la linea, evitando la bagarre eccessiva in un solo punto di essa ed eventuali ripetute partenze irregolari.
Tutto dipende dall’entità dei due fattori.
Se i salti di vento sono costanti e con oscillazioni rilevanti superiori ai 5 gradi può valere la pena investire tutto su questo aspetto, tralasciando eventuali asimmetrie della linea di partenza.
Al contrario una linea marcatamente asimmetrica, anche qui con differenze superiori ai 5 gradi, è un qualcosa che va sempre preso in considerazione.
Leggi anche
- Quanto costa organizzare una regata?
- Come si svolge una regata?
- Quali sono le regole della regata a bastone?
- Quanto spende Prada per Luna Rossa?
- Qual è il budget di Luna Rossa?
- Cosa si augura prima di una regata?
- Perché si pedala nelle barche da regata?
- Quando si applica la Regola 18 in una regata?
- Quali sono le precedenze in una regata a vela?