:

Chi ha diritto al posto auto per invalidi?

Caterina Guerra
Caterina Guerra
2025-08-24 12:37:55
Numero di risposte : 8
0
Il parcheggio riservato agli invalidi è uno strumento molto utile per incentivare la mobilità inclusiva e renderla accessibile anche a coloro che hanno una disabilità o difficoltà a camminare. I parcheggi per disabili sono spazi in cui possono posteggiare l’auto solo persone affette da una invalidità che, nella maggior parte dei casi, è riconducibile ad un disturbo visivo oppure a difficoltà di deambulare. L’autorizzazione all’uso di tali parcheggi viene rilasciata dal Comune di residenza, a seguito di presentazione di apposita domanda da parte del cittadino interessato e a fronte di un certificato medico della ASL che attesti la presenza della disabilità. In caso di accettazione della domanda, al cittadino verrà rilasciato l’apposito contrassegno disabili che autorizza a parcheggiare negli stalli riservati. Il diritto a parcheggiare nello spazio riservato ai diversamente abili è legato alla persona e non al veicolo. Pertanto, per poter usufruire del beneficio, il contrassegno dovrà essere esposto sull’automobile di cui la persona con invalidità sia guidatore oppure passeggero. Le persone affette da una disabilità di elevata gravità, o del tutto impossibilitate a deambulare, possono usufruire di un particolare tipo di agevolazione. Si tratta del parcheggio per invalidi esclusivo o personalizzato, che configura uno stallo utilizzabile soltanto da una specifica persona. Per poter fare domanda di parcheggio disabili esclusivo, il cittadino deve essere già in possesso del contrassegno invalidi comunale.