Perché in barca non si mettono le scarpe?

Michele Monti
2025-06-15 18:17:20
Numero di risposte: 2
Il motivo per cui in barca a vela non si portano le scarpe che si portano a terra è talmente ovvio che si fa fatica a pensare che richieda una spiegazione, ma eccola qua. In barca ci si siede ovunque e si toccano con le mani le stesse superfici su cui si cammina, quindi è evidente che c’è una questione igienica: non è bene che su quelle superfici si cammini con suole che hanno vagato per prati, marciapiedi e strade calpestando chissà cosa… C’è poi un altro motivo per non indossare in barca a vela scarpe che non siano adatte alla barca: i legni. Le barche sono sì resistenti e coraggiose, ma sono anche delicate e complicate: ci vuole poco, molto poco a fare un danno. Quindi niente tacchi, niente colori che macchiano, niente suole di cuoio che fanno scivolare. Soprattutto se, come su Freya, il ponte è di teak nuovo nuovo ricostruito con tanta passione e tanta fatica, è proprio una mancanza di rispetto nei confronti della barca e dell’armatore fare qualsiasi cosa che rischi di rovinarlo. Questo include valigie rigide e con ruote, olii per il corpo spruzzati senza cognizione di causa e, appunto, le scarpe.

Angelina Bianco
2025-06-07 07:45:02
Numero di risposte: 1
Sulle barche si va scalzi. Una lunga tradizione di chi va in barca è quella di farlo senza scarpe. È una questione che mette insieme igiene e sicurezza. Cominciamo con quelle che non andrebbero mai indossate nonostante quello che si vede nei film e nei telefilm: scarpe da ginnastica e scarpe con il tacco. I motivi per cui queste tipologie di calzature vanno assolutamente evitate sono da una parte dovuti alla sicurezza e dall’altra anche al mantenimento delle superfici della barca. Se sali a bordo con scarpe che hai indossato anche sulla terraferma porti con te sabbia, detriti e sassolini che a lungo andare possono rovinare le superfici su cui cammini. In più, le scarpe con il tacco sono ovviamente instabili per loro stessa natura e si rischia di inciampare o di finire fuori bordo. Le alternative sono quindi andare scalzi oppure dotarsi di calzature adeguate con suole di gomma antiscivolo. Se non pensi di riuscire a stare scalzo l’importante è che le calzature non abbiano mai toccato nessun’altra superficie.