Cosa sono i corsi IMO STCW?

Olimpia Damico
2025-06-29 22:01:15
Numero di risposte: 5
I corsi IMO STCW sono in linea con quanto previsto dalla Convezione STCW, emendata nel '95 e rivisionata a Manila nel 2010.
I corsi sono necessari per prepararsi alla vita in mare, conoscere e studiare i vari elementi di una nave e le procedure lavorative di bordo.
I quattro corsi necessari per prepararsi alla vita in mare sono PSSR, Sopravvivenza e Salvataggio in Mare, Primo Soccorso Elementare e Antincendio di Base.
Al termine dei corsi i corsisti otterranno i quattro attestati necessari per l'imbarco sulle navi mercantili.
I corsi includono ore di teoria e ore di pratica e si concludono con esami e prove pratiche.
La durata totale dei corsi è di 68 ore, suddivise in 9 giornate consecutive.

Italo D'angelo
2025-06-20 01:13:12
Numero di risposte: 6
I corsi IMO STCW sono obbligatori e qualificanti per il personale marittimo e per il primo imbarco.
La MTC è autorizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per l'erogazione dei corsi di formazione obbligatori per il personale marittimo.
Tra questi la MTC eroga tutti i corsi del Basic Training, che sono obbligatori per il primo imbarco.
Tutti i corsi obbligatori si svolgono in presenza presso le sedi di Torre del Greco.
Se vuoi maggiori informazioni per i corsi obbligatori per il primo imbarco consulta la categoria Basic Training.

Graziella Silvestri
2025-06-12 22:19:28
Numero di risposte: 3
I corsi STCW sono standard per la formazione di base della Gente di mare, concordati per la prima volta dai governi nel 1978.
Si tratta di standard per la formazione di base della Gente di mare, concordati per la prima volta dai governi nel 1978.
Esistono diversi corsi STCW che devono essere svolti in base alle funzioni del personale di bordo e quindi alle loro conoscenze necessarie:
Corso PSSR.
Corso di Sopravvivenza e salvataggio.
Corso Antincendio Base.
Corso Antincendio Avanzato.
Corso Primo Soccorso Elementare.
I corsi STCW devono essere svolti in scuole nautiche riconosciute dall'amministrazione competente di ciascun Paese.

Ubaldo Giuliani
2025-06-02 03:39:05
Numero di risposte: 9
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per assolvere alle competenze riportate nella colonna 1 della tabella A-VI/6-1 del Codice STCW 95.
Le disposizioni in materia di sicurezza della navigazione e della vita umana in mare hanno come scopo fondamentale quello di fronteggiare l’emergenza a bordo della nave in navigazione, in rada, in porto.
Per fronteggiare con risultati positivi l’emergenza oltre alle attrezzature tecniche in continua evoluzione legata al progresso tecnologico, è indispensabile la preparazione professionale dell’equipaggio nonché il suo grado di addestramento.
Il corso è utile per fornire una guida pratica sulla sicurezza e la salute nel lavoro a bordo delle navi.
Il personale viene addestrato a fronteggiare incendi in spazi aperti ed in locali chiusi, sia singolarmente che a squadre, a prestare soccorso ed al salvataggio di feriti.
La sicurezza a bordo delle navi, è una materia di primaria importanza, ed occorre essere sempre pronti, efficienti e formati per salvare la vita ai passeggeri e personale di bordo.
Per questo motivo occorre conoscere il proprio posto di lavoro, i mezzi di salvataggio e la loro ubicazione, le vie di sicurezza, i punti di riunione e chiaramente essere in grado di utilizzare tutto questo in caso di necessità.
Il primo soccorso è l’aiuto immediato alla vittima di un malore o di un trauma, in attesa dell’intervento di personale qualificato, dotato di mezzi idonei.
E’ il corso di base dove si apprendono le tecniche antincendio, l’uso degli estintori, del materiale e delle attrezzature antincendio.
L’addestramento per operazioni in locali saturi di schiuma fa parte del normale addestramento di base.
Il seguente è un corso di indottrinamento alle attività di security per il personale marittimo impiegato a bordo di navi soggette all’applicazione del Codice Internazionale sulla sicurezza delle navi e delle strutture portuali (Codice ISPS) che non è addetto a mansioni di security.

Hector Sanna
2025-06-02 03:08:54
Numero di risposte: 5
I Corsi IMO STCW 95 sono in linea con quanto previsto dalla Convezione emendata in occasione di Manila 2010 e sono obbligatori per il personale marittimo.
I corsi sono supportati da macchinari all’avanguardia di un alto grado di professionalità e innovazione riconosciuta sia dai nostri partner Istituzionali che da quelli privati e sopratutto dalle migliaia di persone che grazie a Star Center Italia hanno incominciato o proseguito con successo la loro carriera nel settore navale avendo ricevuto una preparazione completa sia dal punto di vista teorico che da quello pratico.
Abbiamo addestrato più di 20.000 allievi.
I Corsi Basic Training IMO STCW ’95 comprendono Corso PSSR – Personal Safety and Social Responsibilities, Corso di Sopravvivenza e salvataggio, Corso Antincendio Base, Corso Antincendio Avanzato, Corso Primo Soccorso Elementare.
Requisiti per i Corsi di Aggiornamento IMO STCW ’95 sono 1 anno di Navigazione degli ultimi 5 anni.
La durata dei corsi varia in base alla categoria di appartenenza, ad esempio Gente di Mare 1ª Categoria – 12 ore teorico pratiche, Gente di Mare 2ª Categoria – 8 Ore di Pratica.
Il Corso RO RO è un addestramento speciale per il personale marittimo destinato all’assistenza dei passeggeri in situazioni di emergenza, imbarcato su navi passeggeri di tipo Ro-Ro.

Amos Giordano
2025-06-02 01:00:25
Numero di risposte: 3
Il pacchetto comprende i seguenti corsi: P.S.S.R. PRIMO SOCCORSO SECURITY AWARNESS SOPRAVVIVENZA E SALVATAGGIO
IMO STCW 95 aggiornati agli emendamenti Manila 2010
Pacchetto di N. 5 Corsi obbligatori per il primo Imbarco.
Basic Training IMO STCW
BASIC Pacchetto completo Corsi Basic Training STCW