Qual è la differenza tra noleggio e locazione nautica?

Angelo De Santis
2025-08-24 20:49:09
Numero di risposte
: 5
Il contratto di locazione è disciplinato dal Codice della Nautica da Diporto, in base all'Art. 42 del Codice, il locatore concede al conduttore l'uso dell'unità da diporto per un periodo di tempo determinato e dietro pagamento di un corrispettivo. Durante il periodo di locazione, il conduttore ha la disponibilità esclusiva del mezzo nautico e ne assume la gestione completa, inclusa la responsabilità per l'equipaggio e per la navigazione stessa.
Diversamente, il contratto di noleggio è regolato dall'Art. 47 del Codice della Nautica da Diporto, che prevede che il noleggiante fornisca l'unità da diporto con equipaggio al noleggiatore per un determinato periodo di tempo e dietro compenso. La differenza chiave rispetto alla locazione è che la gestione del mezzo nautico resta a carico del noleggiante, mentre il noleggiatore ne usufruisce senza doversi preoccupare della conduzione e delle responsabilità operative.
In estrema sintesi, le principali differenze riguardano:
Gestione dell’unità:
Disponibilità dell’unità:
Durata e finalità:
La normativa italiana offre strumenti chiari per entrambe le opzioni, garantendo che ogni navigatore possa trovare la formula più adatta alle proprie necessità.
Prima di firmare qualsiasi contratto, è consigliabile consultare la normativa di riferimento e, se necessario, affidarsi a un legale esperto in diritto della navigazione.

Maristella Piras
2025-08-24 19:20:44
Numero di risposte
: 8
Dicesi noleggio, il contratto con cui si trasferisce la disponibilità di unità da diporto dal proprietario ad una terza persona che ne fà richiesta, dietro il pagamento di una somma di denaro, con il quale il proprietario / armatore si obbliga a mettere a disposizione dell'altra parte l'unità da diporto per un determinato periodo da trascorrere a scopo ludico / ricreativo in zone marine di sua scelta, alle condizioni stabilite dal contratto.
L'unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l'equipaggio.
Dicesi locazione il contratto con il quale una delle parti si obbliga dietro il pagamento di una somma di denaro a cedere il godimento dell'unità da diporto per un periodo di tempo ben determinato ad un'altra persona.
In questo caso il locatario che coincide con il conduttore compie la navigazione e se ne assume la responsabilità ed i rischi.
In sintesi, il noleggio prevede: unità da diporto + equipaggio.
Nella locazione è prevista unità da diporto senza equipaggio.
Per locazione si intende il contratto con cui una delle parti si obbliga in cambio di un corrispettivo a far godere all'altra per un dato periodo di tempo l'unità da diporto.
L'unità passa in godimento autonomo del conduttore il quale esercita con essa la navigazione e ne assume le responsabilità ed i rischi.
Per noleggio si intende il contratto con cui una delle parti in corrispettivo del nolo pattuito si obbliga a mettere a disposizione dell'altra l'unità da diporto per un determinato periodo da trascorrere a scopo ricreativo in zone marine o acque interne di sua scelta, da fermo o in navigazione, alle condizioni stabilite dal contratto.
L'unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l'equipaggio.

Clodovea Serra
2025-08-24 18:24:17
Numero di risposte
: 5
Nell’ambito del diritto della navigazione è possibile sottoscrivere diversi contratti inerenti all’utilizzazione temporanea di una nave.
Tra questi i più usati sono il contratto di nolo e il contratto di locazione di nave.
Mancando la consegna della nave, nel noleggio viene meno anche il trasferimento della qualifica di armatore da noleggiante a noleggiatore.
Nella locazione, al contrario, per effetto della consegna della nave il conduttore ha la disponibilità della nave e per questo diviene armatore, assumendo i rischi della navigazione e avendo alle proprie dipendenze l’equipaggio.
Mentre nella locazione il conduttore ha la disponibilità del mezzo e per questo può servirsene direttamente, nel nolo, al contrario, non sussiste l’utilizzo diretto perché la nave non viene consegnata e il noleggiatore può usufruire della nave solo in maniera mediata, cioè attraverso i membri dell’equipaggio che restano alle dipendenze del noleggiante.
Pertanto, la società fu obbligata a versare il nolo dovuto.
Nel contratto di nolo, la nave non viene consegnata e il noleggiatore può usufruirne solo tramite l'equipaggio, mentre nella locazione la nave viene consegnata al conduttore, che diventa armatore e assume i rischi della navigazione.
La sentenza ha stabilito che il contratto in questione era un contratto di noleggio, poiché la nave non era mai stata consegnata alla società, rimanendo nella disponibilità della controparte, obbligando così la società a pagare il nolo.
Nel contratto di locazione, il conduttore ha la disponibilità della nave, diventa armatore, assume i rischi della navigazione e ha l'equipaggio alle proprie dipendenze.

Nick De Angelis
2025-08-24 15:16:47
Numero di risposte
: 9
Nel noleggio di una barca, il noleggiante si obbliga a compiere con l’unità da diporto una determinata navigazione ordinata dal noleggiatore, mantenendo per sé la disponibilità e la conduzione tecnica dell’unità da diporto. Nella Locazione di una barca, il locatore cede la barca senza equipaggio a seguito pagamento di un compenso. Se la conduzione della barca necessita di patente nautica, il contraente del contratto di locazione dovrà avere la necessaria patente nautica, o comunque a bordo deve esserci una persona con tale requisiti. Il conduttore si assume tutte le responsabilità della navigazione. Quando effettuate la locazione di una barca, la società cederà la barca senza equipaggio. Nel caso in cui la barca necessiti di patente nautica, chi stipula il contratto o un altro membro dell’equipaggio, dovrà essere in possesso della patente nautica necessaria per il tipo di barca. Se invece effettuerete il noleggio di una barca, la società consegnerà la barca con rispettivo equipaggio, che sarà a vostra disposizione durante il tempo del noleggio. La responsabilità della navigazione è demandata all’equipaggio dell’unità da diporto.