Come scegliere un corso di vela?

Giuliana Rossi
2025-05-24 14:29:48
Numero di risposte: 3
L’offerta dei corsi di vela presenti in Sardegna è varia, così come le scuole che li offrono. Le proposte che ti appariranno saranno diverse, dovrai quindi effettuare una ricerca specifica ed oculata, facendo attenzione a non farti abbagliare da corsi di bassa qualità a basso costo e scegliere il corso di vela in base alle tue esigenze.
Non esistono consigli assoluti e sicuramente giusti, ma la nostra indicazione per scegliere un buon corso di vela è di optare per una scuola autorizzata, con anni di esperienza, con istruttori qualificati e con attrezzatura di qualità.
Il numero dei brevetti conseguiti, non sarà l’unica cosa da ricercare in un buon istruttore, infatti anche il metodo di insegnamento ha la sua importanza.
Un’attrezzatura in buono stato e diverse barche disponibili sono certamente indicatori di qualità ed confermano che la scuola offre corsi di vela da tempo e si occupa della propria attrezzatura con grande cura.
Una scuola con un buon numero di barche a disposizione consente di trovare la barca con le caratteristiche migliori in base all’età e alla corporatura dell’allievo e, inoltre, garantisce ampia disponibilità e flessibilità nel poter seguire i corsi in base ai propri impegni personali/lavorativi.

Ruth Conte
2025-05-24 12:43:51
Numero di risposte: 6
La prima cosa da valutare è a quale scuola nautica affidarsi per la prima esperienza in barca a vela. Meglio optare per una scuola autorizzata e con anni di esperienza alle spalle. L’offerta dei corsi di vela è sempre molto varia, in base alla propria esperienza e alle proprie attitudini bisogna scegliere quello più adatto alle proprie capacità e alle proprie esigenze. Molti consigliano di partire sempre da corsi di deriva e solo in un secondo momento passare ai cabinati. L’ideale è partire con una piccola uscita, magari di qualche ora, per provare ad assaporare il gusto della nautica. Un altro indicatore di qualità è lo stato della dotazione che la scuola nautica mette a disposizione. Una struttura che investe sulle proprie imbarcazioni e sulla cura dell’attrezzatura è sicuramente un aspetto positivo da considerare.

Liliana D'angelo
2025-05-24 12:07:15
Numero di risposte: 5
Per scegliere un corso di vela individuale è importante considerare le proprie esigenze e obiettivi, come ad esempio prendere la patente nautica, fare pratica per arrivare più sicuri e preparati all’esame, o scoprire i segreti delle regate.
Volete costruire la vostra figura di skipper, allenando leadership e sangue freddo?
Volete comprarvi una deriva, tenerla in un circolo velico e uscire in barca in autonomia nei weekend?
Volete comprarvi uno skiff e condurlo in serenità senza fare troppi splash?
Volete semplicemente migliorare la vostra tecnica per essere al passo con gli amici velisti?
I corsi one-to-one sono pensati e realizzati su esigenze, tempistiche e obiettivi del partecipante, e naturalmente sull'età.
La flotta dei corsi one-to-one comprende: piccoli cabinati di 7 metri, grandi cabinati dai 10 ai 15 metri, monotipi da regata, derive per principianti, derive per bambini, derive tecniche e skiff.
Il team di velisti dei corsi one-to-one è composto da esperti di navigazione d'altura, deriva tecnica e skiff, skipper con tante miglia alle spalle, regatanti di cabinato, deriva e monotipo.
Leggi anche
- Quanto costa una lezione di vela?
- Quanto tempo ci vuole per imparare ad andare a vela?
- Quanto costa fare una vacanza in barca a vela?
- Quanto dura il corso di vela?
- Quanto è difficile navigare a vela?
- Quanto costa una settimana di navigazione in barca a vela in Grecia?
- Quanto costa una mini crociera in barca a vela?
- Quanto dura un corso di vela?