Come ci si può spostarsi tra le Isole Eolie?

Gilda Barbieri
2025-05-18 06:33:31
Numero di risposte: 3
Per raggiungere le isole Eolie il mezzo più comodo nonché più suggestivo è sicuramente il traghetto.
I maggiori porti da cui partono i traghetti per le isole Eolie sono: i porti di Napoli e Napoli Mergellina in Campania; Messina, Milazzo e Palermo in Sicilia e, infine, Vibo Valentia e Reggio Calabria in Calabria.
Le isole che compongono l’arcipelago delle isole Eolie, ovvero Lipari, Stromboli, Alicudi, Filicudi, Panarea, Salina e Vulcano, sono collegate tra loro da un gran numero di aliscafi e di traghetti, frequenti maggiormente in estate.
È bene precisare che ci sono isole dell’arcipelago che hanno più porti: sull’isola di Salina si trovano i porti di Santa Marina e Rinella mentre sull’isola di Stromboli i porti di Stromboli e Ginostra.
Per muoversi tra le isole hai a disposizione vari collegamenti tra cui scegliere come il traghetto che in 30 minuti collega Lipari a Santa Maria di Salina, uno dei più veloci.
Altrettanto veloce è il traghetto Stromboli – Panarea che ha una durata di navigazione di poco più di 40 minuti mentre oscilla tra i 25 e i 30 minuti quello da Filicudi ad Alicudi.
Per raggiungere Panarea puoi scegliere il traghetto che parte dal porto di Santa Maria di Salina, da cui poi raggiungere Vulcano in un’ora e mezza di navigazione.
Della durata di quasi 3 ore e mezza è, invece, la traversata Alicudi-Stromboli.
Arrivati su una delle isole dell’arcipelago delle Eolie, hai a tua disposizione una vasta scelta di opzioni.
Iniziamo con l’auto, l’opzione più comoda sicuramente, ma scomoda nel caso in cui decidi di partire con il tuo veicolo: alcune compagnie di navigazione che gestiscono i collegamenti per le isole non imbarcano veicoli a motore.
Inoltre, nei mesi estivi, sulle isole esiste il divieto di circolazione di veicoli a motore per i non residenti: nel caso in cui tu voglia spostarti in auto dovrai noleggiarla oppure chiamare un taxi.
Un’alternativa valida può essere la bici, fatta però eccezione sull’isola più grande dell’arcipelago, Lipari che però è ben collegata grazie agli autobus del servizio di trasporto pubblico.
La soluzione migliore per visitare l’arcipelago è sicuramente la barca: partecipa agli innumerevoli tour organizzati per scoprire ogni angolo di questo arcipelago paradisiaco, patrimonio Unesco dell’Umanità.

Flaviana Bernardi
2025-05-18 06:15:37
Numero di risposte: 1
I trasporti utili per raggiungere le Eolie.
Tutti i traghetti per arrivare dalle coste italiane e quelli per spostarsi tra le isole Eolie.

Ausonio Fabbri
2025-05-18 05:46:36
Numero di risposte: 5
Sulle isole potrete facilmente noleggiare degli scooter o delle auto elettriche se invece, come me, siete amanti della natura e dei viaggi low cost, il modo più intelligente per visitarle è usare i mezzi pubblici.
È semplice visitare le Eolie con i mezzi pubblici? La risposta è nì, dovrete sbattervi un po’ e soprattutto dovrete adattarvi alla vita delle isole: gli autobus ci sono, passano ma… indicativamente all’orario che vogliono loro!
Se decidete di alloggiare su un’isola e visitare le altre in giornata vi consiglio di scegliere come base Lipari o Salina che sono le più centrali.
Conviene di più l’aliscafo o la nave? Dipende, l’aliscafo è sicuramente il mezzo più veloce, può capitare però che sia più utile prendere la nave.
Ad esempio se volete fermarvi a cena a Salina e rientrare a Lipari in serata non potrete prendere l’aliscafo dato che l’ultimo parte alle 19:25 ma potrete tornare con la nave che parte da Santa Marina a 00:50.
Quindi, confrontate sempre gli orari di aliscafi e navi e trovate la soluzione migliore per voi.
A Stromboli non avrete bisogno di autobus, potrete muovervi tranquillamente a piedi dalla frazione di San Vincenzo a Piscità.
Se invece volete visitare la piccolissima frazione di Ginostra dovrete ricorrere agli aliscafi oppure utilizzare barche a noleggio privato o tour organizzati che potrete prenotare facilmente vicino alla zona del porto.
Lipari è la più grande delle Eolie, proprio per questo è fondamentale sfruttare al massimo gli autobus.
La compagnia che effettua i viaggi sull’isola si chiama URSO e vi accompagnerà in tutti i punti turistici della zona.
PROBLEMA: Non è molto semplice capire dove si trovano le fermate e a che ora passano gli autobus considerando che l’orario riporta soltanto l’ora di partenza dalla prima fermata, vi conviene quindi chiedere informazioni più dettagliate all’autista una volta sul bus oppure all’ufficio informazioni degli autobus che si trova sulla rotonda di fronte al porto.
Le frazioni principali dell’isola sono Rinella, Lingua, Santa Marina e Pollara.
Il porto principale si trova a Santa Marina e da qui potrete prendere i bus per le altre località.
PROBLEMA: Quasi tutti i bus terminano la corsa a Malfa.
Da qui dovrete quindi fare un cambio e salire su un altro autobus che vi condurrà a destinazione.