Cosa vedere a Salina in un giorno?

Morgana Martinelli
2025-08-27 22:34:06
Numero di risposte
: 7
Nella terra della malvasia di Salina non può mancare un tour delle cantine con degustazione e con acquisto di una bottiglia del nettere degli dei.
La passeggiata del lungomare di Lingua è da fare, magari dopo aver passato qualche ora nella spiaggia sottostante, potrete vedere il laghetto di acqua salmastra, unico lago di tutto l’arcipelago.
Li vicino potete visitare il Museo Civico aperto nel 2000 dedicato alla storia, ai costumi, alla vita e alle tradizioni dell’isola di Salina.
In località Santa Marina, per gli amanti dell’archeologia e della storia da non perdere la visita alle terme romane e la fabbrica di salagione del pesce in contrada Barone.
A Malfa potete visitare il museo dell’emigrazione al suo interno raccoglie tantissimi documentari, fotografie e filmini che mostrano le cause del fenomeno migratorio di fine Ottocento degli eoliani.
Per molti l’Australia dove oggi vivono tantissimi eoliani viene considerata l’ottava isola dell’arcipelago eoliano.
Sempre a Malfa vi consigliano di andare a farvi un bagno a Punta Scario, una delle spiagge più belle di tutto l’arcipelago, non si può venire a Salina e ripartire senza farsi un bagno allo Scario.
In località Valdichiesa è da vedere il Santuario della Madonna del Terzito eretto nel 1630, meta di pellegrinaggi, è il più importante luogo di culto Mariano delle Isole Eolie, al suo interno è custodito uno splendido Cristo bianco e pregevoli ex voto.
Rinella caratteristico borgo marinaro dell’isola di Salina, con la sua spiaggia di sabbia in un isola dove le spiagge sono di ciottoli, da visitare.
Da non perdere il tramonto al belvedere del semaforo tra Malfa e Pollara o alle balate di Pollara.
Le balate non sono altro che antichi magazzini dei pescatori incastonati nella roccia, è il posto più bello dell’isola da dove vedere il tramonto, dove il sole assume il colore rosso fuoco e tramonta accanto alle isole di Filicudi e Alicudi.

Sebastiano Pagano
2025-08-27 22:15:45
Numero di risposte
: 12
Si può raggiungere la riserva attraverso degli itinerari escursionistici immersi nella natura, che offrono la possibilità di ammirare la vista sulle limitrofe isole dell’arcipelago delle Eolie. L’isola di Salina è famosa per i suoi scorci paesaggistici e per i suoi borghi caratteristici, come Santa Marina, Lingua e Malfa. Santa Marina è il porto turistico dell’isola ed è il comune più vivace con locali e vita notturna. Lingua è un piccolo borgo di pescatori ed è caratterizzata da spiagge composte di ciottoli e da un mare cristallino. Malfa deriva il suo nome molto verosimilmente dal nome della città di Amalfi, poiché intorno al XII secolo un gruppo di amalfitani fondò in questo luogo dell’isola una colonia. La piazza principale accoglie la Chiesa di Sant’Anna ed è circondata da negozi e locali. Rinella è una frazione del comune di Leni, dove si trova l’unica spiaggia sabbiosa di Salina, una spiaggia di sabbia nera. La Baia di Pollara è forse la spiaggia più famosa di tutte le isole Eolie.

Gilda Barbieri
2025-08-27 20:35:49
Numero di risposte
: 11
Cosa vedere a Salina in un giorno?
Le cittadine principali di Salina sono Santa Marina e Rinella che hanno anche il porto e Malfa.
Santa Marina è un piccolo borgo dall’atmosfera rilassata, è piacevole passeggiare lungo la via principale.
Rinella ha una spiaggia di sabbia scura, l’unica spiaggia di sabbia presente sull’isola e un piccolo porto dove attraccano gli aliscafi.
Inoltre durante una vacanza a Salina è assolutamente imperdibile la visita alla spiaggia di Pollara.
La spiaggia di Pollara è molto piccola e per raggiungerla si deve camminare un po’.
Ti consiglio di venire qui verso sera per un bagno e poi fermarti a godere del tramonto.
Da qui si ammirare uno dei più bei tramonti delle Eolie, il sole infatti si tuffa lentamente in mare proprio accanto alle isole di Filicudi e Alicudi, pura magia!
Leggi anche
- Qual è la compagnia di traghetti più economica?
- Quali sono gli orari dei traghetti Liberty Lines da Salina a Milazzo?
- Quali sono gli orari dei traghetti da Lipari a Salina?
- Quali sono gli sconti Grimaldi Lines per i passeggeri over 60?
- Quali sono gli orari e le tariffe dei traghetti da Salina a Panarea?
- Quali sono gli orari dei traghetti da Vulcano a Milazzo?
- Quali sono gli orari dei traghetti da Salina a Lipari?