:

Quanti nodi servono per fare wakeboard?

Oreste Coppola
Oreste Coppola
2025-08-27 06:48:26
Numero di risposte : 6
0
La velocita' massima raggiungibile, in deroga al limite di velocita' previsto dall'art. 3, comma 2, e' di 45 km/h (25 nodi circa). All'interno di apposite aree assentite in concessione alla Federazione Italiana Sci Nautico (FISN), dalle ore 8.00 sino al tramonto, con tempo favorevole, e' ammesso il superamento della velocita' massima di 37 km/h (20 nodi circa).
Lamberto Colombo
Lamberto Colombo
2025-08-27 05:19:24
Numero di risposte : 7
0
19 km/h – 24 km/h: Cavalcata - livello iniziale Quando muovi i primi passi con il wakeboard, è opportuno iniziare con calma. Ecco perché una velocità compresa tra i 19 e i 24 km/h è perfetta per uscire in acqua senza complicazioni. Inizia quanto dalla velocità più bassa possibile e aumenta con facilità. Troverai più “acqua bianca” a velocità più basse, il che renderà più complicato tentare i diversi trucchi, ma si tratta della soluzione perfetta per imparare a cavalcare la tavola. Non preoccuparti se fai fatica, puoi sempre rallentare se occorre. 25 km/h – 32 km/h: Cavalcata confortevole Questo è il range con il quale molti piloti si sentono a proprio agio quando si tratta di condurre l’imbarcazione. E queste sono le velocità che stai cercando per fare i tuoi salti e i tuoi trucchi. Soprattutto all’estremità superiore dell’intervallo (a circa 32 km) troveriai il punto in cui si avrà una scia pulita e uniforme: la soluzione perfetta per i flip e per le rotazioni più importanti Vedrai che intorno ai 32 km/h (20mph), la scia sarà più pulita e uniforme. 33 km/h - 38km/h: Dacci dentro! Se l’Half-Cab Roll doppio è la tua colazione, allora ci siamo! Sei un professionista! I wakeboarder che vanno a queste velocità sono sportivi di livello avanzato, e possono darci dentro! Non è una velocità alla quale la maggior parte delle persone si sente a proprio agio, ma è davvero quella ideale per i piloti più esperti che vogliono darci dentro. Ti consigliamo di considerare sempre il tuo livello di abilità, quando vai a queste velocità poiché un “buon vecchio bordo anteriore” è sempre una possibilità che si preferisce evitare. Sappiamo che conosci le basi per andare in acqua, ma è sempre bene comunicare queste conoscenze anche al tuo pilota. Assicurati sempre di poter comunicare con lui anche con semplici gesti (per indicare la tua preferenza di velocità, per esempio). Inoltre, anche se pensi di essere sul punto di diventare un professionista, sii sempre realista in merito al tuo livello di abilità. Non vorrai mica finire in un “video degli epic fail del wakeboarding”, vero?