Dove si prende la nave per Favignana?

Davide Greco
2025-06-07 21:47:20
Numero di risposte: 4
Le tratte coperte includono collegamenti in traghetto per Favignana dalla costa siciliana dai porti di Marsala e Trapani e dalle isole circostanti di Levanzo e Marettimo.
Partendo dall'isola di Favignana è possibile viaggiare in traghetto verso Levanzo, Marettimo, Marsala e Trapani, consentendo ai visitatori di esplorare le altre isole dell'arcipelago o di tornare in Sicilia.
Le tratte sono servite principalmente dalle compagnie marittime Liberty Lines e Siremar, che offrono regolari collegamenti con l'isola.
I tempi di traversata variano a seconda della tratta e della compagnia marittima scelta.
In media, la traversata da Trapani dura circa 30-45 minuti, mentre da Marsala può richiedere dai 60 ai 90 minuti.
Per quanto riguarda i collegamenti con le altre isole dell'arcipelago, i tempi di navigazione sono generalmente più brevi, con traversate che variano dai 20 ai 30 minuti.

Gianfranco Monti
2025-06-02 08:08:23
Numero di risposte: 8
Per raggiungere Favignana devi prendere un autobus diretto a Trapani, arrivare al porto e scegliere il traghetto o l’aliscafo per Favignana.
Chi sceglie di andare in vacanza a Favignana in auto, può raggiungerla dal porto di Trapani o da Marsala.
Partendo in auto da Palermo, si arriva al porto di Trapani in circa 1 ora e 15 minuti.
Per chi invece dovesse sbarcare in Sicilia, con la propria auto, a Messina, può raggiungere Trapani in poco meno di 3 ore e 40 minuti.
Dal porto di Trapani ci si imbarca con la propria auto su uno dei numerosi traghetti che partono per Favignana.

Eugenio Testa
2025-05-25 06:27:32
Numero di risposte: 7
Per raggiungere Favignana, si può prendere la nave da Trapani,
Levanzo e Marettimo.
La durata del viaggio varia a seconda della destinazione:
un’ora circa da Trapani,
un’ora e mezza circa da Marettimo,
25 minuti circa da Levanzo.
Per raggiungere l’imbarco Siremar,
è sufficiente seguire le indicazioni stradali verso il porto,
e si può anche utilizzare il servizio Bus.

Joey Ricci
2025-05-15 03:48:10
Numero di risposte: 5
Favignana, Levanzo e Marettimo sono servite dalle compagnie Siremar e Liberty Lines con aliscafi e catamarani in partenza da Trapani e Marsala.
Le biglietterie sono ubicate di fronte al molo da cui salpano i mezzi.
Per raggiungere Favignana in auto è necessario imboccare l’autostrada A29 da Palermo e seguirla fino all’uscita di Trapani (A29-dir).
Una volta a Trapani, seguire le indicazioni per il porto.
L’imbarco dell’auto o della moto è effettuato dai traghetti Siremar (nave Simone Martini) o dalla società “Traghetti per le Isole” (nave Zeus).
E’ possibile acquistare il biglietto Siremar online.
Dalla stazione ferroviaria di Trapani è possibile raggiungere il porto in taxi oppure a piedi, tenendo presente che la distanza è di circa 2km.
Da Palermo gli autobus della Segesta Autolinee effettuano fermata al porto di Trapani.
Il viaggio dura due ore circa, le partenze sono di norma ogni ora.

Jack Rossi
2025-05-14 23:34:10
Numero di risposte: 5
Favignana è l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi, situata di fronte alla costa occidentale della Sicilia, ed è facilmente raggiungibile dai porti di Trapani e Marsala con le frequenti corse degli aliscafi Liberty Lines e dei traghetti Siremar.
La linea traghetti Trapani Favignana viene servita per tutto l’anno sia dai traghetti, permettendo l’imbarco del veicolo, con 3 partenze giornaliere, che dagli aliscafi, adibiti al solo trasporto dei passeggeri, con circa 15 corse giornaliere in bassa stagione, che arrivano fino a 20 nel periodo estivo.
Dal porto di Marsala, invece, la linea traghetti per Favignana viene servita solamente da mezzi veloci, le corse sono meno frequenti, 3 nei mesi invernali e 5 nei mesi estivi, e la navigazione è di 30 minuti circa.
Dall’isola di Favignana inoltre sono attivi collegamenti giornalieri con le isole di Marettimo e Levanzo durante tutto l’arco dell’anno, effettuate da entrambe le compagnie di navigazione.
Con Traghetti Favignana avrai la possibilità, in pochi minuti, di confrontare tutte le partenze per l’isola e scegliere quella più adatta alle tue esigenze, terminando in totale autonomia la procedura di acquisto.
Potrai garantirti così la disponibilità anche nel periodo estivo di maggior affluenza, e assicurarti un posto a bordo dei traghetti per Favignana.
Ti basterà solamente scegliere la data e la tratta del tuo viaggio, l'orario di partenza tra quelli proposti, e compilare i dati richiesti.
Potrai concludere la prenotazione procedendo al pagamento dei tuoi biglietti utilizzando la modalità per te più comoda tra carta di credito, Paypal, bonifico bancario o bollettino postale;
provvederemo ad inviarti i documenti di viaggio entro pochi minuti via email e per qualsiasi tipo di informazione il call center di Traghetti Favignana è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 08.00 alle ore 20.00.

Filippo Romano
2025-05-14 22:59:00
Numero di risposte: 5
Le isole Egadi ad ovest della costa siciliana, di fronte a Trapani, Favignana, Levanzo e Marettimo si possono raggiungere con traghetti, catamarani e aliscafi della Liberty Lines con partenza dal porto di Trapani, Napoli e Marsala.
Per raggiungere l'isola di Favignana da Palermo in auto, è necessario acquistare il biglietto del traghetto, che può essere fatto con Siremar o dalla società "Traghetti per le Isole", con partenza dal porto di Trapani.
Leggi anche
- Quanto costa una mini crociera giornaliera?
- Quanto costa una mini crociera per le isole Eolie?
- Quanto costa una mini crociera a Favignana?
- Quanto costa una crociera in caicco alle isole Eolie?
- Quanto dura la mini crociera?
- Quanto costa un weekend alle Isole Eolie?
- Come conviene andare alle Eolie?
- Quanto si paga per entrare a Favignana?