:

Come si dice sinistra in marina?

Aldo Lombardi
Aldo Lombardi
2025-08-26 05:04:04
Numero di risposte : 4
0
In barca non si va a sinistra o a destra, ma a babordo e a dritta. Il porto proviene anch'esso dal bakboord olandese. Bak significa Back e Boord significa Edge. Quando il timoniere di timone si è girato di schiena verso il lato sinistro. Da qui il lato della porta. Funziona anche porto e sinistra per la lettera a!
Leonardo Ferrari
Leonardo Ferrari
2025-08-26 02:43:36
Numero di risposte : 14
0
Un paio di termini che ho fatto sempre fatica a ricordare sono tra i più comuni: babordo e tribordo – quale indica la dritta e quale la sinistra? Anticamente le navi non venivano governate come succede oggi attraverso una ruota del timone posizionata al centro, ortogonale rispetto all’asse della barca. Il governo della nave avveniva attraverso un timone laterale, una sorta di lungo remo posizionato a poppa sul lato dritta: il lato del timoniere era quindi lo stierboord, da cui tribordo, mentre il lato di sinistra era quello a cui il timoniere volgeva la schiena, bak, bakboord, da cui babordo. Questa origine spiegherebbe l’etimologia non solo dei termini babordo e tribordo, ma anche dei loro corrispettivi inglesi: starboard per indicare la dritta, il lato utilizzato dal timoniere, e port per indicare la sinistra, lato libero dal timone laterale e quindi utilizzato per l’ormeggio in porto. Per quanto l’origine francese sembri più facile da ricordare, quindi, direi che è quella olandese la più verosimile, anche considerando il fatto che la marina olandese ha dominato l’Europa e il mondo per due secoli, tra il ‘600 e l‘800 e la sua influenza sulla marineria degli altri paesi europei è notevole.
Angela Vitali
Angela Vitali
2025-08-26 01:48:16
Numero di risposte : 12
0
Il motivo principale di questo nome è quello di evitare confusione per l’equipaggio quando lo chiama ‘alla voce’, soprattutto quando lo chiama rivolti verso prua, mentre il nostro interlocutore è rivolto verso la poppa della nave. In un’epoca in cui le navi non utilizzavano ancora motori in tutto il mondo, il timone della nave era posizionato sul lato destro della nave. Pertanto, il timone è posizionato sul lato destro della nave. Per rendere più facile menzionare il lato destro della nave per non essere orientati male, si chiama Steerboard che in inglese si dice Steorboard che significa il lato del timone. A poco a poco la parola si è evoluta e si è trasformata in ‘tribordo’ come viene pronunciata oggi. In origine il lato sinistro era chiamato Ladeboard. Questo perché Ladeboard spesso suona ancora lo stesso di Starboard, la designazione per la sinistra cambia di nuovo in babordo, che significa lato molo.
Emanuela Ferrara
Emanuela Ferrara
2025-08-26 01:47:01
Numero di risposte : 12
0
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria italiana, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato di dritta=destro di un’imbarcazione, guardando da poppa verso prua. Per cogliere altre sfumature di significato, puoi aver ascoltato anche il termine VIRA A BABORDO, che sta a significare VIRA A SINISTRA. Diciamo che i due termini in Italia ormai sono caduti in disuso da tempo e oggi usiamo comunemente i termini “sinistra” e “dritta”. Dritta è l’equivalente marinaresco di destra a bordo di una nave. In inglese marinaresco la “dritta” è “STARBOARD”, mentre la sinistra è “PORT”. Il lato sinistro, al quale il timoniere dava la schiena, era il BAKBOORD, da cui BABORDO.
Emanuel Ferrari
Emanuel Ferrari
2025-08-26 00:37:00
Numero di risposte : 16
0
I termini “babordo” e “tribordo” indicano rispettivamente il lato sinistro e il lato destro di un’imbarcazione. Questi due termini, molto diffusi nell’antichità, col passare degli anni sono stati man mano sostituiti dai più intuitivi “sinistra” e “dritta” che rimangono in uso ancora oggi, ma qual è la loro origine? La posizione più comoda per manovrare tale timone per una persona che usa la mano destra è sul lato di dritta dell’imbarcazione, che man mano venne associato al “lato dell’organo di governo”. Con l’organo di governo posto sul lato dritto il timoniere si trovava quindi a dare le spalle al lato sinistro della barca, che diventò quindi il “lato della schiena” da cui presero origine l’antico anglosassone “BÆCBORD” (BACK-BOARD) o “BAGBORD”, il tedesco “BACKBORD”, l’olandese “BAKBOORD”, lo spagnolo “BABOR”, il portoghese “BOMBORDO”, il francese “BÂBORD” e il nostro “BABORDO”. Fa eccezione l’inglese moderno che invece di fare riferimento al “lato della schiena” prende in considerazione il lato su cui la barca accostava alla banchina: avendo il timone per governare sul lato dritto era infatti inevitabile che ci si ormeggiasse affiancandosi al molo sul lato sinistro. Deriverebbe da qui l’antico “LADEBORD” cioè “lato destinato al carico” (lade è una forma arcaica dell’odierno load) poi modificatosi in “LARBORD” e definitivamente accantonato nel 1844 quando la Royal Navy decretò che era troppo simile a “STARBORD” e ordinò che venisse invece utilizzato “PORT” cioè il “lato del porto” per indicare il lato sinistro della nave, ed evitare di fare confusione.