:

Come calcolare il costo per km?

Edvige Morelli
Edvige Morelli
2025-06-12 15:30:53
Numero di risposte: 4
Il costo chilometrico di un veicolo si intende il costo totale di utilizzo del veicolo medesimo, rappresentato dalla somma di alcune voci di costo tra le quali: Ammortamento delle spese di acquisto, Assicurazione RCA, Manutenzione ecc. Questo rimborso di regola avviene con la corresponsione di un'indennità chilometrica, calcolata sulla base delle tabelle ACI o di accordi aziendali che possono prevedere il rimborso del costo complessivo o solo di alcune voci di costo, con riferimento al modello specifico o ad un modello tipo. I costi km sono elaborati per autovetture, autocaravan, autofurgoni, motocicli e autocarri. Dopo aver effettuato la registrazione o essersi accreditati al sito web ACI, nella pagina relativa ai Costi km si apriranno dei menù a tendina con i quali si dovrà individuare il proprio modello di veicolo tramite la Categoria, la Marca e l’Alimentazione. I relativi importi in euro/km sono consultabili on-line e gratuitamente tramite sito ACI.
Battista Ricci
Battista Ricci
2025-06-07 00:38:44
Numero di risposte: 3
Per calcolare il costo per km, occorre autenticarsi con le credenziali SPID, CIE, CNS ed eIDAS. Per utilizzare il servizio sono necessari: tipo di alimentazione del veicolo, marca del veicolo, categoria del veicolo. Puoi calcolare i costi chilometrici di esercizio direttamente online tramite identità digitale. Il servizio permette di calcolare i costi chilometrici di esercizio per quantificare l’importo dei rimborsi spettanti ai dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo per motivi di lavoro. Il costo chilometrico di esercizio in euro/chilometro (km) dei principali modelli di veicoli, sia in produzione che fuori produzione.
Filomena Martinelli
Filomena Martinelli
2025-05-31 09:48:04
Numero di risposte: 3
La prima voce essenziale consiste nel consumo medio: lo trovi sul libretto di circolazione o lo recuperi mediante il computer di bordo. Se non hai questo dato a disposizione, consulta i valori medi di consumo per il tuo modello online o presso un’officina. Dunque, valuta la quotazione attuale di quello che un tempo veniva chiamato “oro nero”: può variare in base al distributore e al tipo di alimentazione. Verifica le tariffe medie aggiornate sui principali siti o app dedicate. Infine, prendi in considerazione il numero dei chilometri da percorrere. La formula è la seguente: costo benzina al km=prezzo al litro / consumo medio in l/100 km. Ipotizziamo di possedere un veicolo che ogni 100 chilometri consuma in media 6 litri di benzina, il cui prezzo sia di 2 euro al litro. Eseguire il calcolo è un gioco da ragazzi: fa 0,33 euro al km. Arrotonda il risultato in eccesso, specie se guidi soprattutto nei grandi centri urbani, caratterizzati da continui “stop and go”. In definitiva, tracciare una stima della spesa ti permetterà di mettere a segno dei discreti risparmi. Avere idea di ciò a cui andrai ti darà modo di assumere delle decisioni consapevoli e di contrastare il preoccupante andamento dei listino, in Italia e nel mondo.
Clodovea Serra
Clodovea Serra
2025-05-21 22:40:45
Numero di risposte: 2
Per calcolare il rimborso da chiedere alla propria azienda, secondo normativa italiana, è necessario affidarsi alle tabelle ACI, normalmente pubblicate anche sulla gazzetta ufficiale. Moltiplicando il costo chilometrico con i chilometri percorsi è possibile calcolare l'importo da inserire sul modulo da consegnare. Per calcolare gli importi a chilometro, secondo normativa italiana, è necessario affidarsi alle tabelle ACI, accessibili previa autenticazione, all'URL http://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/costi-chilometrici.html. Una volta effettuata la registrazione e l'accesso, è sufficiente cliccare sul pulsante "EFFETTUA IL CALCOLO" per selezionare la propria auto dalla lista presente ed ottenere la scheda di riepilogo dove si troveranno tutti i dati necessari. L'ultima sezione della scheda ACI "Costi complessivi per le percorrenze annue richieste" presenta i costi complessivi a chilometro per ogni percorrenza.
Francesca Farina
Francesca Farina
2025-05-13 08:17:40
Numero di risposte: 6
Per calcolare il rimborso chilometrico, bisogna fare riferimento alla tabella ACI per determinare la tariffa corretta in base al modello di veicolo e al tipo di carburante. La tariffa chilometrica è diversa per le auto a benzina, diesel, metano o ibride. Le tabelle ACI sono utilizzate per determinare il rimborso che il dipendente riceve. Ad esempio, nel caso di un'auto a benzina, la tariffa sarà diversa rispetto a un'auto a diesel o metano. Il calcolo per determinare il rimborso sarà: 0,6227 € x 300 km = 186,81 € Quindi, il dipendente riceverà 186,81 € per la trasferta di 300 chilometri.