Come calcolare il prezzo del trasporto?

Caligola Pagano
2025-06-10 00:28:19
Numero di risposte: 3
Il costo di una spedizione viene calcolato in base al peso totale o al peso volumetrico della merce, il valore superiore determinerà quindi i quintali tassabili della vs spedizione.
Nel settore del trasporto su strada si assume come riferimento standard il rapporto peso volume 1:300.
Questo significa che un metro cubo corrisponde a 300 kg.
E’ di notevole importanza quindi capire come si determina il peso volumetrico dell’intera merce:
1- Calcolate il prodotto delle tre dimensioni espresse in centimetri (lunghezza – larghezza – profondità ) relative ad ogni singolo collo per trovarne il volume.
Sommate poi i volumi di tutti i colli ed otterrete cosi’ quello totale.
2- A questo punto dividete per 10.000 e moltiplicate per 3 (misure in cm) esempio:
Supponiamo di avere 2 colli con le seguenti misure espresse in centimetri: 50x50x70 e 80x70x75 con un peso totale reale di 130 kg.
50x50x70 = 175000
80x70x75= 420000
totale 175000 420000=595000 —
Calcolo peso volumetrico = 595000 / 10000 x 3 = 178,5 KG (questo e’ il peso volumetrico)
Oppure in metri :
0,50 x 0,50 x 0,70 = 0,175
0,80 x 0,70 x 0,75 = 0,42
totale= 0,595 —
Calcolo peso volumetrico = 0,595 x 300 = 178,5 KG (questo e’ il peso volumetrico)
A questo punto arrotondate per eccesso le frazioni di chilogrammo al successivo mezzo chilo o chilo intero (in questo caso a 179 KG).
Per determinare la tariffa della spedizione verra’ preso in considerazione il maggiore dei due pesi (tra peso reale e volumetrico).
Nel caso dell’esempio quindi la merce pur avendo un peso reale di 130 kg ha un peso volumetrico di 179 kg e quest’ultimo sara’ il valore da prendere in considerazione.
ATTENZIONE!
il volume di merce di forma irregolare verra’ calcolato in base alle misure della forma rettangolare piu’ piccola entro cui la merce puo’ rientrare.
Invitiamo quindi il cliente al riscontro delle suddette misure prima di spedire.
E’ nostra cura e nostro diritto in qualsiasi caso verificare i valori descritti ed eventualmente apportare le opportune modifiche al vostro documento di trasporto.
Qualunque differenza di peso o volume vi sara’ comunicata in fase di registrazione della spedizione;
il cliente ha comunque facolta’ di riservarsi la verifica della misurazione da noi rilevata entro e non oltre 24 ore dal momento della notifica tramite comunicazione fax o contattando i nostri assistenti.

Artemide Conti
2025-05-29 18:51:03
Numero di risposte: 8
Durante la stesura di un’offerta, l’autotrasportatore tiene conto di entrambe queste dimensioni. Inizialmente stima il costo totale del servizio, poi applica un margine, e infine verifica la propria offerta rispetto alle dinamiche di mercato.
Costi fissi: Questi rimangono invariati a prescindere dal volume di servizi offerti.
Esempio pratico di tariffazione Supponiamo che un’azienda di trasporto abbia costi fissi annui di 320.000 € e una flotta di 6 camion che lavorano 210 giorni all’anno, per un totale di 1.260 giorni.
Se l’azienda deve stabilire un prezzo per un servizio di 350 km:
Costi fissi: 320.000 € diviso 1.260 giorni = 254 €/giorno.
Costi variabili: ipotizziamo siano 260 € per la tratta.
Costo totale: 260€ + 254€ = 514 €.
Considerando un mark-up del 10%, otteniamo le seguenti tariffe:
Scenario A: 785 €.
Scenario B: 565 €.
Scenario C: 675 €.

Gilda Sanna
2025-05-25 09:22:57
Numero di risposte: 7
Contrattazione con i Fornitori: Negoziare tariffe migliori con i fornitori di servizi logistici può ridurre significativamente i costi.
Esempio: Contrattare tariffe scontate per spedizioni di grandi volumi.
Automazione dei Processi: Implementare software di gestione della logistica può migliorare l'efficienza e ridurre i costi operativi.
Esempio: Utilizzare un sistema di gestione del magazzino per ottimizzare la gestione dell'inventario.
Ottimizzazione delle Rotte di Trasporto: Pianificare percorsi di trasporto più efficienti può ridurre i tempi di consegna e i costi del carburante.
Esempio: Utilizzare software di ottimizzazione delle rotte per ridurre le distanze percorse.
Riduzione dei Costi di Stoccaggio: Ottimizzare l'uso dello spazio di magazzino può ridurre i costi di stoccaggio.
Esempio: Implementare una strategia di stoccaggio dinamico per utilizzare al meglio lo spazio disponibile.
Determinare il giusto investimento nella logistica è essenziale per garantire l'efficienza operativa e la redditività del tuo e-commerce.
Utilizzando le formule e le strategie descritte in questo articolo, puoi calcolare con precisione i costi della logistica e ottimizzare il tuo investimento.

Celeste Pellegrino
2025-05-13 03:31:04
Numero di risposte: 2
Per poter calcolare il prezzo del trasporto, oltre alle dimensioni e al peso, sono necessarie ulteriori informazioni come il luogo di ritiro e consegna. Oltre ai fattori sopra menzionati, devi decidere quale modalità di trasporto utilizzare per spedire le tue merci. Il percorso di trasporto può influire notevolmente sul prezzo. Non si tratta solo di chilometri percorsi. I prezzi possono variare a seconda dell’area attraversata e della regione in cui si trovano il ritiro e la destinazione. Il tipo di merce da trasportare gioca un ruolo importante nel calcolo del prezzo. Ad esempio, le merci devono essere trasportate in un veicolo specifico? La spedizione di pallet è generalmente l’opzione di trasporto con i costi più bassi. Se prenotate un carico completo o un viaggio diretto, il tempo di trasporto potrebbe essere più breve. Un carico groupage richiede più tempo per il trasporto, ma è più economico. Con il nostro calcolatore dei costi di spedizione, puoi calcolare tutti i costi per la spedizione della merce tramite spedizioniere. Dopo aver inserito le dimensioni e il peso della spedizione nel nostro calcolatore dei costi di spedizione, riceverai la nostra offerta di prezzo. Vale sempre la pena di confrontare i prezzi per assicurarsi di spedire le spedizioni nel modo più economico possibile.

Guido Bianchi
2025-05-13 02:34:28
Numero di risposte: 6
Per capire come calcolare il costo di un trasporto occorre innanzitutto verificare la portata stessa del carico, il che si può tradurre in pesi e numero di pallet, nonché nella necessità di utilizzare container navali o per aerei cargo, i quali hanno agganci particolari per essere movimentati.
A livello generale, esistono realtà che offrono tariffe competitive per occuparsi di trasporti costanti nel tempo e altre che invece applicano tariffe ai trasporti secondo i chilometri percorsi.
La logistica è uno dei fattori che influisce maggiormente, dato che richiede una serie di operazioni per essere gestita al meglio: se il carico deve prima passare in magazzino, oppure subire tappe intermedie, ci sarà senz'altro un lavoro di etichettatura al fine di renderlo immediatamente riconoscibile e individuabile nello spazio e nel tempo, ma anche una comunicazione puntuale con il cliente per informarlo di ogni singolo spostamento.
Un carico parziale può essere spedito in tempi rapidi, ma la spesa sarà differente rispetto a un carico completo: nel primo caso, infatti, non tutto lo spazio disponibile sui camion verrà utilizzato e si potrà corrispondere esclusivamente la tariffa su quello occupato.
Per calcolare il costo di uno o più trasporti, dunque, occorre valutare con la ditta a cui ci si affida tutti i parametri e trovare il giusto compromesso tra rapidità e spese sostenibili.
Anche i chilometri da percorrere possono influire sui costi del trasporto, anche se in questo caso affidandosi ad aziende specializzate è possibile adottare modalità con cui risparmiare.
Naturalmente, una spedizione nazionale o appena fuori dai confini italiani può pesare sul bilancio aziendale in maniera molto diversa rispetto a una oltreoceano, in cui occorre includere nel computo anche l'eventuale dazio e le spese doganali.
Per quanto concerne i trasporti su camion, altri parametri che vengono considerati sono i costi del carburante, la necessità di procedere per tappe lungo magazzini intermedi e, quindi, di munirsi di carrelli elevatori o supporti per il carico e lo scarico, nonché la distanza tra il luogo di arrivo e quello di consegna.

Chiara Mazza
2025-05-13 01:56:18
Numero di risposte: 5
Stimatore di prezzo è un assistente intelligente sviluppato da Cargopedia che ti aiuta a stimare il prezzo di spedizione nel modo più accurato possibile.
Dettagli percorso Carico (Partenza)
Scarico (Arrivo)
Dettagli carico
Tipo Merce generale
Bisarca
Regime di raggruppamento
Peso
↗ L (Pavimento) m
Attrezzature e caratteristiche necessarie
Frigorifero
ADR
Leggi anche
- Qual è il mezzo di trasporto più costoso?
- Qual è il costo medio al km per un camion?
- Qual è il costo del trasporto al kg?
- Qual è il trasporto più economico?
- Qual è il camion più costoso?
- Quanto consuma un camion per 100 km?
- Quanti litri di gasolio consuma un camion per 100 km?
- Come calcolare il costo per km?
- Quanto fattura in media un camion all'anno?