:

Cosa si intende per trasporto su gomma?

Miriana De luca
Miriana De luca
2025-08-19 18:15:03
Numero di risposte : 13
0
Per trasporto merci stradale, chiamato anche autotrasporto o su gomma, si intende l’attività di trasporto che avviene tramite l'utilizzo di infrastrutture stradali. Esso viene impiegato prevalentemente per lo spostamento di semi-lavorati e prodotti finiti e può avvenire con collegamenti diretti o indiretti, in base alla quantità, all'origine e alla regolarità dei beni da trasportare. La Coop Trasporti e Scavi offre il servizio di trasporto stradale a pieno carico di merci in tutto il territorio italiano e tutta la consulenza logistica necessaria per effettuare trasporti celeri. Garantisce inoltre la massima sicurezza durante il trasporto, prestando particolare attenzione alla formazione del personale che viene addestrato a prestare alta cura in tutte le fasi logistiche, a partire dal ricevimento merce fino alla consegna verso i destinatari dei nostri clienti.
Carlo Piras
Carlo Piras
2025-08-19 16:36:41
Numero di risposte : 5
0
Per trasporto su gomma si intende la movimentazione logistica di merci in Italia o all’Estero, usufruendo di mezzi pesanti come camion e autoarticolati. Il trasporto su strada è il motore delle spedizioni nel nostro Paese. Con una flotta di mezzi pesanti si possono effettuare tutta una serie di servizi di trasporto che vanno dai carichi pesanti, fino ai trasporti alimentari, passando anche per la logistica e il trasporto di merci pericolose. I mezzi pesanti sono alquanto complessi e richiedono grande e precisa pianificazione logistica. I trasporti su strada sono totalmente personalizzabili e possono essere effettuati anche in casi di emergenza. Il trasporto di merci con automezzi è eseguito in tutta sicurezza e in maniera trasparente, offrendo un sistema di tracciamento satellitare per i clienti, durante tutte le tappe del viaggio. Il trasporto con mezzi pesanti ha il grande vantaggio di percorrere notevoli distanze in poco tempo e questo è possibile anche grazie alla densità delle reti stradali, cosa che favorisce la percorrenza e il raggiungimento delle località più svariate e il trasporto di svariate tipologie di merci e di carichi.
Cleopatra Gentile
Cleopatra Gentile
2025-08-19 16:30:21
Numero di risposte : 11
0
Il trasporto su gomma rappresenta la modalità di spostamento delle persone e delle merci più diffusa, esso si serve di tir, motocicli e automobili. Il trasporto su gomma presenta numerose controindicazioni, non solo per le migliaia di morti e feriti dovuti agli incidenti stradali, ma anche per il traffico, per i consumi di combustibili fossili e per l'inquinamento dell'aria. Tenendo conto del fatto che nella Ue tre quarti dei beni viaggiano su gomma, non è difficile capire il motivo per il quale le emissioni di anidride carbonica che sono state generate negli ultimi venti anni dai mezzi pesanti in Europa abbiano fatto registrare un aumento di più del 30%. Esso è rappresentato dal trasferimento di merci via terra tra due Paesi: può contemplare o meno l'attraversamento di altri Paesi. Gli autotreni e gli autoarticolati sono i mezzi che vengono usati più di frequente per il trasporto su gomma. L'autoarticolato, in particolare, è un complesso veicolare che si compone di un trattore stradale e di un semirimorchio, con un'appendice la cui lunghezza non può superare i 13 metri e 60 centimetri. Per ciascuna parte del viaggio è possibile impiegare un trattore differente: ecco perché gli autoarticolati si rivelano in linea con le esigenze del trasporto combinato. D'altro canto, la possibilità di spostare semirimorchi diversi con un solo trattore stradale permette di ottimizzare e ridurre i tempi di lavoro. L'autotreno, invece, comprende una motrice autocarro e un rimorchio: i volumi di carico che possono essere supportati sono superiori rispetto a quelli garantiti dagli autoarticolati, ma la controindicazione principale riguarda la scarsa flessibilità degli accoppiamenti.
Pacifico Fabbri
Pacifico Fabbri
2025-08-19 15:32:04
Numero di risposte : 4
0
Il trasporto nazionale su gomma si differenzia da quello internazionale fondamentalmente perché si svolge all'interno di un'unica nazione. Una prima evidente suddivisione in questo campo è tra i trasportatori che effettuano i carichi completi e quelli che invece si occupano della distribuzione delle piccole partite. I primi sono quelli che effettuano il trasporto da un singolo punto di carico per un'unica destinazione, normalmente si occupano di prodotti destinati all'approvvigionamento industriale o del trasporto di prodotti alimentari, soprattutto con automezzi frigoriferi. Nel caso dei trasporti di piccole partite le tariffe, oltre che sulle distanze chilometriche tra partenza e arrivo, vengono calcolate in base al peso e al volume delle merci trasportate e a un rapporto peso-volume. Nel linguaggio italiano corrente la società che si occupa delle consegne porta a porta viene anche indicata con il termine di corriere.
Moreno Caputo
Moreno Caputo
2025-08-19 15:21:06
Numero di risposte : 4
0
Il trasporto su gomma è sicuramente la tipologia più diffusa per il trasporto delle merci. Ha diversi vantaggi, tra cui la adattabilità al prodotto o a richieste specifiche, la possibilità di offrire un servizio anche porta a porta, con orari più flessibili. I fornitori disponibili sono più numerosi rispetto ad altre tipologie e ciò incrementa ulteriormente la flessibilità, grazie anche a una svariata disponibilità di automezzi, adattabili alle esigenze specifiche e alla tipologia di merce da trasportare.
Nico Cattaneo
Nico Cattaneo
2025-08-19 14:52:32
Numero di risposte : 8
0
Il trasporto su gomma si riferisce al movimento di merci attraverso la rete stradale utilizzando veicoli su ruote, come camion, autobus e furgoni. Questo tipo di trasporto è una delle modalità più diffuse per la logistica e la mobilità in Europa, grazie a un’infrastruttura stradale avanzata e capillare che collega paesi, regioni e città. Mesaroli mette a disposizione una gamma completa di servizi di trasporto su strada, progettati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente. Trasporto a carico completo, trasporto a carico parziale e trasporto a temperatura controllata sono alcuni dei servizi offerti dall'azienda. I servizi offerti da Mesaroli includono anche soluzioni personalizzate per ogni esigenza logistica.
Kayla Damico
Kayla Damico
2025-08-19 14:13:46
Numero di risposte : 9
0
Il trasporto su gomma rappresenta una delle modalità di spostamento delle merci più utilizzata nel mondo, che solitamente si serve di svariati mezzi di trasporto. Nella sua versione internazionale ricorre all’utilizzo di tir e veicoli similari. Trasporto su gomma, quali mezzi vengono utilizzati, autotreni ed autoarticolati sono i mezzi utilizzati più frequentemente per il trasporto internazionale su gomma. L’autoarticolato è un veicolo complesso, composto da un trattore stradale e da un semirimorchio. Per ogni parte del viaggio si possono impiegare trattori differenti, situazione perfetta per soddisfare quelle che sono le esigenze caratteristiche del trasporto combinato. L’autotreno, invece, composto da una motrice e un rimorchio, permette di spedire volumi di carico superiori.