:

Quali sono le navi MSC più piccole?

Romolo Damico
Romolo Damico
2025-05-14 12:00:20
Numero di risposte: 5
Navi più grandi, flotte più ampie, tariffe più basse: si guadagna se le unità sono sempre piene e sugli extra di bordo, più che sul mero prezzo del viaggio. La stessa nave è diventata il viaggio, offrendo mille motivi per restare a bordo e non scendere a terra. Certo, abbassando le tariffe, le compagnie più generaliste hanno anche abbassato i target dei passeggeri. Le navi sono cambiate, sono diventate meno sobrie e dalla vita di bordo più divertente. Oggi è facile trovare piste di ghiaccio, scivoli, personaggi dei cartoni animati, piscine che generano un’onda surfabile, palestre per arrampicarsi e così via. Sono anche diventate sempre più grandi, facendo storcere la bocca ai puristi, che ancora hanno negli occhi le linee sinuose dei liner. Non è una novità. Ci sono già sul mercato navi più piccole e flotte che puntano su meno ospiti: ovviamente, la selezione è data dalle tariffe. Più si sale col prezzo e meno passeggeri ci sono a bordo. Ecco, allora, le navi più piccole, con meno passeggeri a bordo, con un rapporto ospite/equipaggio da 1.25 a 1, suites, cabanas private su tre piscine esterne, vasche idromassaggio sulle promenade, ponti esterni da 2500 metri quadrati, grandi chef, ristoranti dagli orari flessibili, destinazioni meno battute. Tutto per offrire più coccole ai passeggeri più esigenti e impedire che scelgano altre navi di altre compagnie. Explora I, la prima delle quattro navi ordinate da Msc a Fincantieri, di cui è stato celebrato il taglio della lamiera, che entrerà in linea nel 2023, ha un dislocamento pari a 64 mila tonnellate di stazza contro le 167 mila di una ammiraglia come Msc Meraviglia. E’ due volte inferiore per dimensioni delle grandi unità che siamo abituati a vedere nei porti.
Antonia Guerra
Antonia Guerra
2025-05-14 08:28:21
Numero di risposte: 7
Le navi MSC più piccole sono quelle del brand luxury di MSC, Explora Journeys, che avranno una stazza lorda di circa 64.000 tonnellate. A bordo ci saranno solamente 461 suite, tutte con vista mare grazie alle vetrate a tutta altezza e una terrazza privata e saranno grandi da un minimo di 35 metri quadrati fino ai 280 delle Owner’s Residence che avranno due camere, un salotto e una terrazza privata di 125 mq con la Jacuzzi. Le navi avranno un design innovativo, attento al comfort e al relax. Le prime crociere partiranno a maggio del 2023, ma si possono già prenotare online. Saranno crociere inaugurali, o Inaugural Journeys Collection. Navigheranno nel Mar Mediterraneo, nell’Europa del Nord, nel Regno Unito, in Islanda e in Groenlandia, ma le navi faranno crociere anche lungo la costa Est degli Stati Uniti e del Canada, nel Mara dei Caraibi, in Sudamerica e alle Hawaii. Le crociere varieranno dalle sette alle 44 notti, per quello che si chiamerà Grand Journey – una sorta di Grand Tour, quello intrapreso dai ricchi dell’aristocrazia europea, ma questa volta a bordo di una nave – che attraccherà in 132 porti di 40 Paesi.
Renata Costa
Renata Costa
2025-05-14 07:39:00
Numero di risposte: 3
Le nostre ultime e splendide navi dispongono di tecnologie speciali che si concentrano sul benessere degli ambienti in cui operiamo. Esplora destinazioni iconiche e luoghi esclusivi con lo stile europeo più autentico, mentre ti lasci trasportare verso lo stato d'animo oceanico. Disponibile per gli ospiti che viaggiano su tutta la nostra flotta eccetto MSC Lirica, MSC Sinfonia e MSC Orchestra. L’esperienza che vivrai a bordo è letteralmente nelle tue mani. Cerca, esplora, e scegli oggi una nave della flotta MSC Crociere e scopri un modo spettacolare di salpare in mare. Progettate con l’eleganza tipica dell’Europa, le nostre navi ultra-esclusive offrono spazi e comfort senza pari, creando una vera e propria casa sul mare. Vivi una nuova era di lusso in mare – raffinato, rilassato e naturalmente cosmopolita.