:

Quando conviene affittare?

Tolomeo Rizzo
Tolomeo Rizzo
2025-08-17 18:34:27
Numero di risposte : 11
0
Non devi chiedere un mutuo e non spendi i tuoi risparmi nello stesso modo in cui avresti dovuto acquistando una casa o un appartamento, inoltre, così, eviti anche tutte le seccature che avresti dovuto affrontare. Poiché gli annunci di affitto appartamenti sono abbastanza facili da trovare, ricordati di stabilire il budget che puoi spendere. i reali costi da sostenere riguardano i canoni mensili e le eventuali spese condominiali. le spese dei lavori di manutenzione ordinaria spettano a te, mentre la manutenzione straordinaria è generalmente a carico del proprietario dell’immobile. in qualità di inquilino godi di maggiore libertà, hai maggiore flessibilità e puoi muoverti velocemente se si presentano altre opportunità o esigenze. L’acquisto di un immobile offre una certa sicurezza e bonus e vantaggi fiscali, ma il valore degli immobili è soggetto a fluttuazioni economiche e molto spesso un prestito pesa più di un canone mensile. Se per te l’acquisto di una casa non è ancora possibile, puoi, tuttavia, decidere di prendere un appartamento in affitto sfruttando tutti i vantaggi di essere un inquilino. Affittare casa, garanzia di benefici Diventare proprietario della propria residenza principale è il sogno di molti italiani, l’affare su cui investire tutti i risparmi di una vita, in realtà, per alcune persone, l’affitto può essere un’opzione migliore. L’acquisto di una casa, si sa, pesa molto di più sul reddito rispetto ad un appartamento in affitto, nonostante il calo dei prezzi e delle tariffe che continuano a comunicare agenzie immobiliari e banche.
Flaviana Bernardi
Flaviana Bernardi
2025-08-17 17:17:04
Numero di risposte : 6
0
Nel caso avessi in mente di volerti trasferire in un altro luogo per motivi di lavoro o personali oppure non hai certezze di rimanere nella città nella quale ti trovi, l’affitto potrebbe essere la soluzione più adatta a te. I 3 vantaggi dell’affitto: Costi da sostenere inizialmente bassi; Nessuna tassa da pagare; I canoni di locazione per l’abitazione principale sono detraibili fiscalmente. In sostanza serve una stabilità economica che la Banca, devi sapere, verificherà chiedendoti una serie di documenti. Se anche tu ti sei trovato o ti trovi a pensare: “compro casa o vado in affitto?” e vuoi prendere la tua migliore decisione, devi considerare la tua disponibilità economica iniziale; la tua solidità finanziaria e lavorativa; i tuoi progetti futuri.
Federica Villa
Federica Villa
2025-08-17 16:59:14
Numero di risposte : 9
0
Valutare se il mercato immobiliare è in discesa può aiutare a capire se convenga vendere e mettere a confronto la entrate ottenibili dalla vendita con quelle possibili dell'affitto. Se non si è interessati a gestire gli inquilini o sostenere delle spese di manutenzione di un’abitazione, può essere conveniente procedere con la vendita. La scelta di vendere casa può essere dettata da un bisogno di liquidità. I principali vantaggi di vendere casa sono: ottenere un elevato ammontare di denaro utilizzabile per propri progetti personali o acquisti. Le situazioni in cui è vantaggioso vendere dipendono in larga misura dalla collocazione geografica dell’abitazione. Per il mercato immobiliare non si prevede comunque una forte crescita dei prezzi rispetto agli anni ‘70 e ‘80. Probabilmente in futuro i prezzi degli immobili in Italia tenderanno a crescere nei grandi centri urbani come Milano, Roma e Firenze e nelle località di villeggiatura privilegiate da una clientela nazionale ed internazionale, mentre perderanno di valore gli immobili nelle piccole città lontane dai grandi centri urbani o da importanti poli o distretti industriali.